L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] ) e 'albuminosi' (proteine). Liebig e Wöhler, nel corso di ricerche effettuate in comune, avevano esaminato mediante l'analisi elementare le reazioni chimiche di sostanze importanti dal punto di vista biochimico, come per esempio l'acido urico. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Elvin A. Kabat, mediante l'applicazione dell'analisi elettroforetica al siero, mostravano che gli anticorpi sono , malattia da siero la reazionedi ipersensibilità conseguente all'iniezione di dosi elevate di antigeni estranei, particolarmente degli ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisidi segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] materiale di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica consiste essenzialmente nell'estendere a nuovi casi criteri dianalisi già applicati con successo a casi simili. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e le stesse tempeste avevano ricoperto il paese; la reazione americana si espresse in gran parte a livello federale e gli ecologi sistemici si concentrarono su questa nuova unità dianalisi come modo per comprendere e controllare meglio l'ambiente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] reazionedi Feulgen', scoperta nel 1924). In questo caso, la reazione è quantitativa: il livello di colorazione dipende dalla quantità di molecole di DNA, quindi il contenuto di DNA di perossido di idrogeno.
La combinazione tra l'analisi biochimica ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] consiste nel fatto che male si presta a un’analisi quantitativa delle sequenze inizialmente presenti nel campione da esaminare. In effetti, la quantità di prodotto ottenuto in una reazionedi PCR, dopo una crescita esponenziale, raggiunge un livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] commerciale. I contatori automatici resero di routine analisi con dozzine e persino centinaia di campioni in condizioni differenti (per es., tempo direazione e concentrazione del substrato). Il consumo di reagenti radioattivi in campo scientifico ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] vicino (0,6-1,3 μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è di stimare l'ampiezza relativa della reazionedi aree differenti al sondaggio funzionale. Sulla base di questo metodo di ...
Leggi Tutto
allotipo
Mauro Capocci
Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] ragione, la tipizzazione allotipica è una delle principali analisi effettuate nelle procedure di trapianto d’organo: la diversità allotipica è infatti direttamente proporzionale alla reazionedi rigetto da parte dell’organismo che riceve il trapianto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che il tempo direazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempo direazione presenta, inoltre, ogni tipo di a. può contenere elementi societari ed elementi comunitari, con ciò prefigurando l’analisi delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...