Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dianalisi delle varie situazioni, di formulazione di opportune raccomandazioni ai governi, di organizzazione di che il complesso sprigiona, per la sua attitudine a suscitare reazioni emozionali.
Non senza una ragione ci si è ora riferiti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] vista da molti come uno strumento direazione nei confronti delle rivoluzionarie e blasfeme largamente basata sui principi cladistici dianalisi. Quest'uso ha ottenuto recentemente consensi tra un certo numero di studiosi in Gran Bretagna e negli ...
Leggi Tutto
Le analisidi laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] : il moltiplicarsi dei composti, in forme chimiche di sintesi dotate delle attività più svariate, è causa di false reazioni in numerosi tra i più comuni metodi dianalisi impiegati nella routine di laboratorio. Gli errori della fase analitica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] identificare la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili corpo agivano l'uno sull'altro in modi suscettibili dianalisi quantitativa. Oltre a portare alla luce nuove funzioni, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ha in comune con gli animali la reazione al piacere e al dolore, gli impulsi di autoconservazione e di riproduzione, la tendenza alla socialità e nel tipo di riscontri fattuali richiesti, nei metodi per raccogliere i dati, nei tipi dianalisi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei dianalisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento dianalisi che ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] comprende a sua volta alcuni imperativi etici. In ultima analisi, è la società che è responsabile dell'utilizzazione a collegato ai suoi prolungamenti tecnici. Dopo un'iniziale reazionedi repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] scosso i rispettivi quadri di riferimento.
La prima reazionedi Haller fu di non rispondere e di tornare in laboratorio. preformismo halleriano, ma reggeva a fatica l'analisi antropologica di sequele generazionali con progenie del tutto diverse dai ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] velocità prestabilita.
La valutazione dell'EEG si basa soprattutto sull'analisi della frequenza, dell'ampiezza, della forma e della distribuzione le modificazioni dovute allo stato di vigilanza, oltre alla reazionedi arresto, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...