RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non facilmente spiegabili per indicare le molecole che sono cruciali per tale analisi. Nelle attuali cellule, qualsiasi molecola la cui struttura o ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] di ipermutazioni somatiche a livello dei geni del TCR, come evidenziato dall' analisi della sequenza di un vasto numero di catene a spiegare la ben nota capacità di molte cellule T di andare incontro a reazioni crociate con i complessi peptide/ MHC ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta direazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree, preparate in origine come potenziali ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] posizione e morfologia e i mitocondri subiscono frequenti reazionidi fissione e fusione. Tali processi sono regolati secondo il paradigma del trasporto che deriva dall'analisi dei processi di trasporto studiati in mitocondri integri e accoppiati, un ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] all'alterazione della pressione oncotica, cioè in ultima analisi al passaggio di proteine dal plasma all'interstizio, mentre il trasudato in abbondanza nell'organismo. Rappresenta la prima reazione difensiva evocata da citochine del tipo Th1. ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di far procedere la cascata direazioni fino all’ottenimento dei prodotti finali. Qualsiasi alterazione a carico di uno o più di nel cervello; oppure valutando i difetti genetici con l’analisi del DNA, sapendo a priori quale mutazione ricercare. ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] rivelando la natura del microrganismo che lo conteneva. Dall'analisi delle sequenze di DNA, in particolare il DNA che codifica per degli elementi; la maggioranza di queste trasformazioni, tuttavia, è dovuta a reazionidi ossido-riduzione operate dai ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] scichimato mediante reazionidi alchilazione all'O e al C, ovvero reazionidi sostituzione elettrofila da parte di alogeni, per metilici ‛extra' possono essere scoperti con l'analisi strutturale o biogenetica di un fenolo, come nel caso dell'acido ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] trasformato in calore, tranne che nei periodi di accrescimento, durante i quali le reazionidi sintesi di nuove molecole (reazioni anaboliche) superano le reazioni cataboliche. Nelle reazioni anaboliche, una parte dell'energia chimica che ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] formazione di gonadi che contengono una miscela di cellule SRY normali e mutanti.
L'ambiguità sessuale e l'analisi del come maschi, ma presentano un pene di ridotte dimensioni spesso con reazione contrattile limitata, eiaculazione esigua o assente, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...