LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] , si dovesse procedere con l'erezione di un oratorio. La reazione congiunta del domenicano Pietro Martire Gattino, che marcatamente discorsivo e descrittivo, e manca di profondità dianalisi.
Un altro lavoro di carattere storico del L. è intitolato ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] . si distinse in molteplici campi della ricerca clinica e sperimentale e fu autore di numerosi lavori, tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità dianalisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli studi svolti nei settori ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] che la reazionedi Fitelson non era attendibile per dimostrare la presenza di olio di tè.
Il G. coprì numerose cariche: dal 1954 soprintendente al Laboratorio chimico della Camera di commercio di Firenze; soprintendente tecnico al Centro analisi e ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] attrezzature in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp. racemizzazione durante la reazionedi sintesi, e respinse la diffusa opinione di una presunta inattività ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] di un giornale, che poi non verrà pubblicato, dal titolo La Comune, tutto dedicato "alla lotta contro la guerra e la reazione". sarde, ma soprattutto riuscì a farne un importante strumento dianalisi della società sarda. Se si prescinde dalle sezioni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in questo periodo fu anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici, a studi sul allievi è internazionalmente riconosciuto: dalla prima originale reazionedi trasformazione della piridina in benzene-14C, mediante ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] dell'ospedale S. Orsola, dotandola di laboratorio dianalisi e di reparti di radiologia e terapia fisica.
Allo importanza della sifilide nella patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazionedi Wassermann, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] La Leva, che già dai primi numeri suscitò la reazione dei fogli clericali. Cessate le pubblicazioni nel dicembre, il di raccolta e dianalisi, rigorosamente documentato e rispondente a uno sforzo di massima completezza, gli meritò elogi e il titolo di ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] da lui chiamate fibre) e nella reazionedi queste i veri fattori patogenetici, una sorta di ispirazione precorritrice della teoria della patologia ridotto dai progressi della fisiologia e dell'analisi empirica, ibid. 1844; Saggio d'inventarizzazione ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] caratteristiche della sua presenza; dall’altro lato, la reazionedi Giovanni Battista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano a sostituire all’empirismo cieco una via più certa dianalisi e deduzione, fondata sul rapporto chimico tra elementi.
...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...