LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] che si trattava di una questione di principio, molto più grave delle circostanze che l'avevano generata. La reazionedi L., pronta e di Ravenna a partire dal 999 in quanto destinatario di un diploma di Ottone III di quell'anno. Così, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , provocando l'irritata reazionedi Carlo Emanuele, che nel corso di un vivace colloquio intimò al G. di lasciare il Piemonte (12 e delle sue risorse, l'analisi del G. è tutta incentrata sulla psicologia di Carlo Emanuele, gran cacciatore, donnaiolo ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] ; il tempo d'analisi ne risulta ridotto da molte ore a un'ora circa; la fragilità della lega ne consente la facile polverizzazione in mortaio, quindi facilità di dosaggio e di impiego; il polverino di rame che resta dopo la reazione permette la ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] 'Episcopato,ossia la potestà di governarela Chiesa, s.l. (ma Roma) 1789, e Analisi e difesa del libro ecclesiastici, Roma s.d.) suscitarono però contro il B. la reazionedi numerosi zelanti sostenitori dei diritti del papa (tra i più accesi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] riuscì eletto, suscitando la reazione degli avversari politici che portò al suo licenziamento. Prima di lasciare il paese il M di Parma una serie di ricerche e dianalisidi laboratorio che si conclusero nel 1915 con una dissertazione di libera ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] una cattedra e l'altra di conseguire l'incarico di redigere un manuale dianalisi per la scuola degli allievi ufficiali violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari aggiuntisi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza Roma-Bari 1989, ad ind.; G. Pirzio, Energia e politica. Analisi delle politiche pubbliche nel settore elettronucleare, Napoli 1990, pp. 29, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] lane. Dopo la reazionedi Polsinelli, che licenziò tutti, l‘intervento del sottointendente di Sora valse a far un liberismo fatto «di poche schematiche formule dottrinarie, senza curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 54-58); e quelle di carattere fisiopatologico e diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisidi laboratorio che gli iatrochimici ) potrebbero trovare una spiegazione nella reazionedi allarme aspecificamente attivata dal loro impiego ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione, di ideologia e di gusto, di fronte ad essa». Ciò voleva essere anche sulla polemica e sull’ironia, sull’analisidi testi e di scritti critici e di metodo, italiani e stranieri, discussi anche ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...