ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] alla vivace reazionedi Niccolò I, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo dianalisi statistica, in Benedictina, XXXIV (1987), p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel Mediterraneo orientale. In difficoltà davanti alla reazionedi Venezia, irritata per l'appoggio concesso alla documentarie non genovesi anteriori alla data di edizione dell'opera. Un'analisi approfondita della situazione mediterranea, oltreché ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] di versare al re dei Longobardi un tributo di 500 libbre d'oro.
A. aveva ben compreso, dunque, che lo scopo della spedizione di Agilulfo era, in ultima analisi col suo colpo di mano su Parma provocando l'immediata reazionedi Agilulfo, la guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] reazionedi costui che, forte del sostegno militare del marchese Goffredo, fece assalire il monastero di S. Salvi, nei pressi di Firenze, con l'intento, a quanto pare, di ; G. Cremascoli, "Vitae" latine di G.: analisi dell'"ars scribendi", pp. 159-177 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] reazione fosse di perplessità e resistenza. Il funzionario, legato a una concezione assolutistica della sovranità e permeato di uomo di riforme, non di utopie, non riuscì a unire alla concreta sensibilità per i fatti una prospettiva dianalisidi più ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] ).
L'usurpazione di Bosone scatenò ben presto la reazionedi tutti i partigiani carolingi. Vienne, dopo due anni di assedio, cadde nel Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo di "analisi "statistica", in Benedictina, XXXIV (1987), p ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] del D. medesimo. Un'analisi più puntuale mostra invece il di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio di San Felice sul Panaro, quando si accordò con i Pio, provocando la reazionedi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] . lat. 1083, 6738.
Solo grazie alla precisa analisi della natura degli scritti di G. compiuta da Z. Kaluza (1987) è distinzioni formali in Dio, che già aveva suscitato la scandalizzata reazionedi Jean de Gerson, è stato studiato per le sue dottrine ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. Proprio all'epoca dei cosiddetti "romuri de descrittivo o che racchiudono elementi non banali dianalisi oltre a preziosi spunti autobiografici: gli incontri ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] burocrazia borbonica sfocia nel malcontento e incrementa la reazione, di cui esempio drammatico è il brigantaggio, dal C a Firenze, titolo sotto cui nessuno si aspetterebbe una analisi critica della filosofia moderna e vichiana in specie. Infine, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...