CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] di risorse e di rapporti sociali.
Si spiega dunque come il governo nel 1823 gli commettesse, e il ministro Tommasi pare approvasse, quel Quadro ed analisi "gli onori di giudice di Gran Corte civile".
Il ritorno della reazione borbonica incide su ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] e dei cimeli rinvenuti nell’area. Con l’analisi storico-corografica, i due autori intendevano superare i limiti l’arcivescovo di Napoli, Giuseppe Maria Capece Zurlo, gli impedì di predicare nel territorio della diocesi, forse in reazione alla ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] la sconfitta del regime costituzionale e la conseguente reazione il F. risultò tra i militari collocati in nel carteggio di Visconti pubblicato da V. Valerio, Ferdinando Visconti. Carteggio (1818-1847), Firenze 1995, ad Indicem. Un'analisi del valore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] fitto carteggio di Palmieri con il vescovo di Prato e Pistoia dà conto della sua reazione alla Rivoluzione Giulio Sineo direttore dell’oratorio dell’Imperiale Università di Torino, ibid. 1808; Analisi ragionata de’ sistemi e de’ fondamenti dell’ ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] problema religioso, che sta al centro del movimento direazione, assume un carattere e un valore universale, 1933, pubblicò nella collana "Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche" dell'editore Paravia.
A parte, nel campo della ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] dove grande attenzione era dedicata all’analisi del vivente. Grazie a donativi di enti e privati, Sergi incrementò articolo Sulla differenza del tempo direazione semplice negli arti simmetrici, apparso sulla Rivista di antropologia nel 1921 (XXIV, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] di inchieste sulle condizioni sociali delle classi lavoratrici, fondazioni di circoli operai, dibattiti con i socialisti, analisi sociali assai avanzate, suscitò la reazione degli ambienti conservatori. In questo fermento di idee il C. si rivelò uno ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di Fivizzano, Analisi bacteriologica delle acque di Fivizzano eseguita nell'istituto di anatomia patologica della R. Università di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di forma della reazione degenerativa (reazione degenerativa a distanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] pastorale di G., che subentrò al defunto arcivescovo Pietro: nella più recente analisidi Orioli si accoglie come data di assunzione alla della capacità di ferma reazione imperiale all'instabilità scismatica (ma con chiare valenze politiche) di non ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] analisi attraverso la laboriosa esplorazione di immensi repertori bibliografici e di fondi pubblici e privati. Carte di polizia, atti di e la reazione borbonica dopo il '48 (Firenze 1928), che suscitò nuovamente roventi diatribe di carattere ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...