CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] Catania il 6 dic. 1968.
Tra i suoi più importanti lavori scientifici si ricordano: Analisi sperimentale di alcuni riflessi del midollo lombare del colombo, in Arch. di fisiol., VIII (1910), pp. 513-22; Sulla diffusione nell'organismo e nel regno dei ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] presidente della Deputazione provinciale di Girgenti, provocando la risentita reazione degli sconfitti, che Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per una analisi del blocco agrario, Catania 1977, ad ind.; M. Jacoviello, La ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] . 583-585). La specificità di questa cultura sarebbe consistita in una reazione all'intellettualismo e all'astrattezza dei il merito di essere stato il primo a tentare di definire il carattere del pittore, mediante un'analisi formale dell' ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] articolo, accettando la strada dell'azione per l'azione, non tentò di approfondire l'analisi della tematica ideologica e dei problemi politici, che erano alla base di un dibattito - parallelo e contemporaneo a quello che si svolgeva fra Mazzini ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] la reazione del Vate che, il 23 novembre 1886, sfidò a duello il direttore. Dopo un’ora e mezzo di all’amico Masciantonio, si espresse con una lucida e attenta analisi rispetto alle diverse posizioni che l’Italia avrebbe potuto assumere.
...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] alcuni pregiudizi di metodo. Per esempio, il privilegiamento della storia greca, anche per reazione al mommsenismo programmi della storiografia "filologica", la premessa, cioè, dell'analisi e raccolta dei "materiali", nell'attesa che maturassero i ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] Si può evidenziare inoltre una personale reazione del M. alle novità della « , in base a un’analisi stilistica, sono state interamente 1783, p. 41; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 51 s., 74, 76 s., 90 s., ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] né della sua analisi della situazione militare, né delle conclusioni che ne aveva tratto: e proprio a causa di questa sua di concerto col segretario del re, conte di Castagnetto, avesse tentato di farsi "promotore direazione per mettersi a capo di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Paolo un laboratorio di ricerche e analisi per conto di legna; preparò l'alluminato di sodio, utilizzato dai saponifici, per reazione tra bauxite, nitro del Cile e carbone di legna; estrasse la caffeina dal tè verde; si occupò di fertilizzanti e di ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] ; il «mostro», nuovo Idra di Lerna, con la brutale reazione borbonica; i Messeni con i ». G.L. M. e la «Analisi ragionata de’ libri nuovi» (1791), in Boll. di storia della filosofia dell’Università degli studi di Lecce, XII (1996-2002), pp. 7 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...