RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] entro i quadri dell’umanesimo più rigoroso, vista la reazione, violentissima, che suscitò in un raffinato umanista come può passare inosservata. Meritevole anzi di più sistematiche analisi.
Ronto morì a Ferrara, nel monastero di S. Giorgio, il 14 ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di mente. Relazioni tra psichiatria e antropologia, pp. 275-328); Il materialismo culturale come reazione all Stampa, 3 maggio 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisidi T.-A., in il Mulino, 1989, n. 5, pp. 864-870; R. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] ricoperti. Fu a questo punto che, per reazione, egli decise di dedicarsi con maggiore intensità ai suoi studi, che economiche. La maggior parte di questi scritti consiste in analisi congiunturali molto accurate e ricche di dati empirici sul problemi ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] di una meditata considerazione storica del decennio rivoluzionario, l'opuscolo riesce, però, a superare, nell'analisi , apertamente dichiarata dall'A., in una sia pur tarda reazione contro quel Mastrofini, autore, al tempo della Repubblica romana, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] positivistica dei fatti giuridici, che dava più valore all’analisi puntuale che al disegno evolutivo complessivo, segnando una reazione rispetto alla storiografia ‘filosofica’ di impronta romantica dei decenni precedenti.
Nel complesso si trattava ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] di statistica nel 1845, e poi in opuscolo a Ferrara nel 1847, testo antiprotezionista in cui trascese dall’analisi in tutti gli Stati italiani, procurò una forte reazione antiaustriaca a cominciare da quella di re Carlo Alberto che si rivolse a Pio IX ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] un’intemerata a favore di trono e altare, che rifletteva, più che le sue convinzioni, il clima della reazione assolutista.
A partire dal e Analisi descrittiva del bacino da raddobbo di Napoli (Napoli 1852).
Negli Annali pubblicò una Disamina di otto ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] '98-'99, con una decisione che provocò qualche sdegnata reazione e perfino una interpellanza in Parlamento da parte del deputato parte di tutti gli Stati ad ogni volontà di espansione e di conquista; e particolarmente, per l'acutezza dell'analisi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] (aprile 1613). All'iniziale successo di Carlo Emanuele, si opposero la reazione politica della Francia e l'intervento iniziative diplomatiche antispagnole di Carlo Emanuele I. Ed all'attenzione del duca sono in ultima analisi destinati gli scritti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] sospetto contro l’atomismo che aveva portato alla dura reazione inquisitoriale dei primi anni Novanta del secolo, coinvolgendo … nelle più sottili questioni di filosofia, un’analisi dei principali assiomi gnoseologici di taglio cartesiano.
In questi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...