BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] La Leva, che già dai primi numeri suscitò la reazione dei fogli clericali. Cessate le pubblicazioni nel dicembre, il di raccolta e dianalisi, rigorosamente documentato e rispondente a uno sforzo di massima completezza, gli meritò elogi e il titolo di ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] da lui chiamate fibre) e nella reazionedi queste i veri fattori patogenetici, una sorta di ispirazione precorritrice della teoria della patologia ridotto dai progressi della fisiologia e dell'analisi empirica, ibid. 1844; Saggio d'inventarizzazione ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] caratteristiche della sua presenza; dall’altro lato, la reazionedi Giovanni Battista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano a sostituire all’empirismo cieco una via più certa dianalisi e deduzione, fondata sul rapporto chimico tra elementi.
...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] de’ corpi riduttori, e sovra una reazione molto sensibile per scoprire i nitrati, ibid., pp. 456-461 (con P. Piazza); Avviamento allo studio della chimica. XXX lezioni, Pisa 1868; Precetti dianalisi chimica qualitativa, Pisa 1885.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] Scuola di farmacia, oltre alla cattedra ricevette gli incarichi dell’insegnamento di chimica bromatologica (che tenne sino al 1924) e dianalisi crioscopico e in relazione con le costanti di velocità delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] alla cui interpretazione dedicò lunghi studi (Considerazioni critiche sulla reazionedi metacromasia, in Atti Soc. ital. scien. nat problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] Plancher riuscì a dimostrare che in queste reazioni l’anello indolico fondamentale si manteneva inalterato e libera docenza nel 1900, Plancher tenne per tre anni il corso dianalisi chimica applicata alla fisiologia e alla patologia. Quando nel 1902 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] , da orto-ossi-arilchetoni e fenilacetato di sodio (reazionedi Bargellini). L'ipotesi del B. fu di chimica organica per studenti di medicina, Roma 1937. A questi vanno aggiunti un Corso di chimica di guerra (dispense, Roma 1936) e un corso diAnalisi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] così un piano dianalisi dell'economia provinciale, anche se poi il B. e il Cattaneo intendevano l'analisi in modi diversi. sfumato e oscillante, in stretta relazione con l'ondeggiante reazione del pubblico nei confronti del Monte Banco.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni che la storia del pp. 121-159; N. Longo, Lettera e letteratura. Analisidi un'epistola di P. G. a Girolamo Scannapeco, in La correspondance. Actes ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...