CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] origini o all'analisi della struttura interna, un rinnovamento metodologico ispirato dalla reazione a una storiografia ch'egli A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] del presunto trasferimento di Savoldo a Milano attorno al 1533-34 (Pardo, 1984, p. 10).
L’analisi del suo ristretto della metà del Cinquecento, e nel quadro della montante reazione antivasariana presente in ambiente veneziano già a partire dagli ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] ai dati naturali, basato sul ricorso all’analisi chimica di suoli, minerali e rocce ed evidente nell’attenzione di Santi al di fuori dei Viaggi (un opuscolo, Delle qualità venefiche del lauro regio, apparve a Pisa nel 1793). Nella reazione ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] , in generale, irritato dalle reazioni insensibili della giuria ufficiale e dei critici alla mostra di Torino nel suo complesso.
In di nuovi, più alti livelli della letteratura artistica italiana dell'Ottocento. I suoi scritti ci offrono un'analisi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la malthusiano solo in quanto considera la reazione esercitata dal livello raggiunto dalla popolazione ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] suo arruolamento volontario data però a un’epoca di conclamata reazione politica. È dell’aprile 1823 il suo assènto , pp. 425 s., 621 s.; II, p. 1150. Ricostruzioni e analisi storiografiche: A.F. Trucco, Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Bibl.: M. Cesarotti, Elogio dell’abate G. O. ed analisi delle sue opere con un saggio di poesie inedite del medesimo, Padova 1796; P. Pozzetti, Elogio di G. O., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai napoleonidi nel Regno di Napoli, di uomini di stato al tempo stesso affidabili per fedeltà alla monarchia e capaci di garantire un ritorno al potere che fosse immune dagli eccessi della reazione ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , nel suo accontentarsi di «colorire un drama di successo assicurato e accuratamente calcolato in ogni effetto teatrale» (p. 125). Alla sua uscita il pamphlet, rappresentativo della reazione anti-veristica che si stava diffondendo tra i critici ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] altre reazioni chimiche.
Dall’enorme mole di dati raccolti Piccardi credette di poter individuare vari tipi di fluttuazioni dei fenomeni. Nonostante Piccardi abbia sottoposto ad analisi statistiche quantitative i risultati dei suoi test chimici ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...