DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] , rappresentò una reazione alla decadenza introdotta nella Chiesa da questo modo di vivere. Ma quando di esercitazione e di applicazione di metodi che intendono richiamarsi all'analisi marxiana, spesso irrigidita in schemi semplificatori: su di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] preservò dalla successiva reazione borbonica e sanfedista: la sua villa di Casoria fu s. 3, XXI (1982), pp. 257-280; G. Galasso, L'ultimo feudalesimo meridionale nell'analisidi G.M. G., in Riv. stor. italiana, XCV (1983), pp. 262-281; L. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] reazione alle censure culturali del regime e dalla diffusione nelle librerie didi The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945). Proprio da un tentativo di autoanalisi e dalla suggestione offerta dal manuale di Karen Horney (Auto analisi ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] apparve per i tipi di Einaudi: una storia di mafia in cui diede forma narrativa all’analisidi un fenomeno ampiamente vera e propria reazione liberatoria a tutto questo. Ma l’effetto si spense il 16 marzo 1978 con il rapimento di Aldo Moro, cui ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] .
Nel 1923 il F. iniziava la collaborazione alla Rivoluzione liberale di P. Gobetti sul terreno dell'analisi del Mezzogiorno e del fascismo con una serie di articoli. Egli coglieva lucidamente i nessi tra giolittismo e fascismo, spiegando al contempo ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di monarchia di diritto divino.
Passando dall'analisi della Francia tra Ancien régime e Rivoluzione a quella di 485-489; Id., Un lonatese tra rivoluzione e la reazione: V. B., in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1950, Brescia 1951, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] B. si laureò e la sua dissertazione di dottorato, il Saggio di un'analisi chimica dei sughi gastrici, fu pubblicata nel di cui il primo semplice e pesante. Come tali, essi possono combinarsi con varie sostanze, e manifestarsi durante una reazione ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] ribadì l'analisi classica della mezzadria e la posizione della F.N.L.T. sul conflitto di Romagna; anzi, il comizio di chiusura, occorrenti al passaggio dallo stato di guerra a quello di pace". La reazione negativa della direzione del partito ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] violenta reazione dei governi borbonici, dato che il vescovo aprì a Polock un collegio di gesuiti permettendo di 14 pagine alla breve storia di 558 pagine scritte da mons. B. contro l'ab. Cestari, Napoli 1788; S. Polito, Analisi critica dell'opera di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] legate alla reazione agraria e al banditismo, che si resero responsabili di varie imprese criminali Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per una analisi del blocco agrario, Catania 1977, ad Indicem; M. Jacoviello, La Sicilia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...