BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] «Nuova Provincia» appena stampate furono sequestrate e bruciate, provocando la reazione del settimanale che fu mite e contenuta (La Nuova Provincia al di Ettore Viola, Battaglia non era più una figura provinciale.
L’antifascismo
L’analisi ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] una sorta di accademia di condiscepoli denominata dei Filopedi, destinata alla lettura e all'analisidi testi letterari. dalla reazione, essendo escluso dall'amnistia del settembre. Prima tappa del suo esilio fu Firenze, dove trovò l'appoggio di G ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Dietro la pressione crescente e tragica degli avvenimenti (delitto Matteotti e opposizione aventiniana, reazione fascista, discorso e colpo di Stato mussoliniano del 3 genn. 1925), i redattori di Primo tempo, e il D. tra essi, passarono nelle file de ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Bari 1951 pp. 54, 115) "intervallo di tolleranza concesso dalla reazione borbonica allo sviluppo intellettuale"- il D. venisse scienze si dividono e si suddividono per analisi esagerata, feconda il germe di una sintesi armonica e vasta, onde tutte ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ", è, d'altronde, che, spesa pressoché tutta una vita in analisi e ricerche castiglionesche (se ne vegga l'elenco, redatto dallo stesso C Carducci sulla cattedra di Bologna, suscitando nell'amico quella quasi allucinata reazione o rivelazione che ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] e attrasse su di lui la reazione violenta e cieca dei terroristi. Il 3 maggio 1983 fu oggetto di un attentato, Sciarra, L’influenza del sindacalismo ‘americano’ sulla Cisl, in Analisi della Cisl, a cura di G. Baglioni, Roma 1980, pp. 283-307; A. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Anche qui l'analisi è incentrata sul rapporto fra l'economia e le altre scienze. Il C. critica il tentativo di sintesi fra economia 'accusa di cancellare ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , pp. 293-387), in cui mostra una raggiunta maturità di giudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla caduta del Murat.
Tra rese conto della sterilità della reazione seguita al 1848-49, che anzi cercò di giustificare, contro le accuse ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] valse in ultima analisi a legittimare le stesse ambizioni espansive dello Stato sabaudo.
Di pari passo con direazione della Spagna, venne a trovarsi al momento decisivo nel più completo isolamento diplomatico e per di più con un corpo di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] quasi naturalmente, alle riviste fiorentine che erano le avanguardie di tale reazione, iniziando, nel 1906, un rapporto epistolare con G. per un’opera positiva». Tuttavia in questa prima analisi, il M. riteneva possibili uno sviluppo «democratico» ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...