BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dissolvevano il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo direazione da parte dell'autorità, e il B. fu il protagonista di indipendenza e repubblica per un'analisi più profonda del processo di rinnovamento della società e dello Stato, non priva di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] senza semitoni e velature, nell'agitarsi di figure nude. Alla forte reazione delle gerarchie fasciste e clericali si oppose sua visione proletaria della vita, si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto formale e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] fu da qualsiasi logica commerciale, la soluzione di Castiglioni si distacca evidentemente da queste ultime esperienze ma mostra (almeno con le altre) una possibile fonte comune: la reazione alla linea evolutiva derivante dalle nuove avanguardie ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] reazione dei rappresentanti della maggioranza DC, ben contenti di scalzare il giovane professore dalla posizione di anticomunisti del centro-destra. Il risultato elettorale confermò la sua analisi: fu sconfitto e la maggioranza rimase nelle mani del ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] il 1879 e il 1883, suscitando violente reazioni nel poeta catanese.
Con Storia di una capinera Verga sperimentò il romanzo epistolare, d’arrivo di tante analisi psicologiche della malattia e di una serie di drammatiche agonie: la presa di distanza è ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e compromessa nello schema direazione" (Spada, p. di rancori personali del segretario di Stato e del ministro degli Interni, e di ragioni politiche; ma l'indicazione più seria per una interpretazione meno superficiale dei fatti si ha nell'analisi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica realizzantesi con una successione fatale di rivoluzioni e direazioni, ciascuna delle quali articolata in ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] tendeva a spiegare l’affermarsi del fascismo come reazione alle importanti conquiste ottenute attraverso le grandi . Anche se si tratta di un’analisi riduttiva del fascismo, che risente del particolare punto di osservazione da cui veniva analizzato ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , pertanto, nel C., critica letteraria stricto sensu e neppure analisidi opere poetiche (se non, forse, unicamente per il Prometeo e 59.
Il C. si vide tolta la cattedra dalla reazione, pur conservando lo stipendio universitario in virtù del nuovo suo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] altri movimenti e regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della reazione contro il movimento della ampiamente l’analisi su tale società svolta da pensatori neo-marxisti (dallo stesso Rodano alla Scuola di Francoforte e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...