CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] rivoluzionarismo come dall'estremo reazionarismo" (Fascismo,rivoluzione e non reazione europea, in Vita Nova, VII [1931], p. mediata dell'approccio storiografico.
Gli scritti di commento e dianalisi della pubblicistica nazionalsocialista che egli tra ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle che avviene nelle nanomacchine biologiche, nelle quali la reazionedi combustione, che genera l'energia necessaria al loro ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] argomenti di pertinenza dell'etologia, furono ritenuti irrilevanti o privi di interesse. Pochi studiosi vollero dedicarsi all'analisi del di una particolare forma di comportamento, mentre la mancata reazione allo stimolo si spiega con l'assenza di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] proteine e nei lipidi di superficie delle cellule, non è presente nell'uomo e provoca la reazionedi rigetto più pericolosa. di maiale clonati non mostrano rilevanti anomalie nei profili di metilazione. Anche nei topi clonati l'analisi dei profili di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] saggio pratico dell’indirizzo intellettuale da lui sostenuto: analisi fattuale, non reticente, antiretorica, di quel che la guerra aveva a suo avviso rivelato dell’Italia, e individuazione di campi di azione, dalla scuola all’apparato pubblico e alla ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] saggi, dove Omodeo svolse confronti metodologici e analisi erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia (1940) come una vera civiltà laica, contro cui si spezza la reazione borbonico-clericale» (22 luglio 1932, ibid., p. 50). ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] analisi obiettiva di stimoli e di risposte misurabili in laboratorio. Un caso particolare di condizionamento classico pavloviano è l’a. di un’avversione condizionata alimentare. Si tratta di una forma di provocare una reazionedi analoga intensità. ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] varietà di ambienti. Si sono, inoltre, sviluppate relazioni molto articolate tra mondo inorganico e mondo vivente. L'analisi delle 'atmosfera reagirebbero tra loro fino a esaurire ogni reazione possibile. Il Pianeta diventerebbe troppo caldo, arido ...
Leggi Tutto
percezione
Atto cognitivo mediato dai sensi con cui si avverte la realtà di un determinato oggetto, e che implica un processo di organizzazione e interpretazione. L’insieme dei processi organici e mentali [...] la p. non deve essere considerata come semplice reazione a stimoli esterni, bensì come un processo essenzialmente azioni che deve compiere. Non vi sono, quindi, stadi successivi dianalisi che conducono al ‘percetto’ finale, a partire da elementi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] onore che si parla di ‛serie di Fourier' e si usa il termine ‛analisidi Fourier' come sinonimo dianalisi armonica. Fourier fu soprattutto allora si manifestò tra i fisici una violenta reazione contro ‛l'inquinamento gruppale', concetto del tutto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...