Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in ultima analisi il risultato di strutture sociali predemocratiche o non democratiche, e che la liquidazione di queste ultime che l'imperialismo è in primo luogo una ‟reazione a situazioni non soddisfacenti nella periferia" (v. Fieldhouse ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di tutte le organizzazioni e di tutti i sogni di emancipazione della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e direazione dell'economia politica. In materia dianalisi economica, Marx è apparso a Della ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del processo di mineralizzazione microbica è l'ammoniaca liberata con le reazionidi deamminazione; di colture pure, di dubbia importanza per l'analisidi sistemi di coltura mista. In effetti bisogna rilevare che l'analisi anche di sistemi semplici di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] luogo a prodotti direazione distinguibili col microscopio ottico, oppure, con un potere risolutivo molto maggiore, col microscopio elettronico. Studi di questo tipo permettono, insieme ai dati ottenibili mediante analisi biochimiche, di correlare la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di situazione.
La dottrina marxista in materia di popolazione è stata profondamente segnata dalla reazionedi Marx e dei socialisti ottocenteschi contro la posizione di démographique, Paris 1969 (tr. it.: Analisi demografica, Milano 1976).
Quételet, A ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] rappresentano, secondo R. Leibowitz che ha dedicato loro più di cento pagine di minuziosa analisi (Les Variations pour orchestre op. 31 d'A. Schönberg scaturente dal ‛metodo dodecafonico' provocarono la reazionedi Schönberg (cfr. Ist A. Schönberg ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , per evitare quella che potrebbe essere definita la ‛reazionedi rigetto' al piano presentata dal sistema.
È da dianalisi, di pianificazione e di realizzazione sia concentrata in un gruppo di lavoro al massimo livello di responsabilità ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] umano, e nell'analisidi famiglie, in quanto permettono di stabilire in modo statisticamente valido l'esistenza di uno stretto linkage tra mancanza di una sostanza prodotta da una catena direazioni enzimatiche può essere causata da deficienza di uno ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] vedremo più avanti. Non si dimentichi, tuttavia, che l'analisi del sistema maggioritario a due turni è molto difficile a causa tratti di partiti, di imprese, di amministrazioni, di sindacati, ecc., la reazione è analoga. La difficoltà di modificare ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ; v. Walker, 1995).
Esempi dianalisidi specifici giochi sono rintracciabili negli scritti di matematici ed economisti del XVIII e in grado di dedurre dall'ipotesi di razionalità le reazionidi Seconda, altrimenti no. Dalla conoscenza di VI Primo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...