Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] le applicava freddamente i suoi positivistici metodi dianalisi e dissezione, i proconsoli e funzionari coloniali altri, e sempre più inciderà in avvenire: l'assorbimento e la reazione al socialismo.
6. L'Islàm e il socialismo
Il mondo musulmano ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] nella linea di sviluppo della civiltà occidentale, dalla quale erano stati allontanati dalla 'reazione asiatica' iniziata Di segno opposto sono le prognosi sul futuro della democrazia quando l'analisi si concentra sulla 'rivoluzione digitale'. Di ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] oggetto dianalisi scientifica. I primi a comprendere che non si tratta affatto di un fenomeno superficiale e marginale, ma di femminile potrebbe essere interpretata come una reazione delle donne a una situazione di minor potere sociale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , è lo studio delle comunicazioni interemisferiche in soggetti umani normali. Questo studio è stato eseguito essenzialmente con l'analisi dei tempi direazione a stimoli visivi lateralizzati, cioè a stimoli proiettati a un singolo emisfero (v., ad es ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] è aggiunto un generatore d'idrogeno e un atomizzatore di carburante in sostituzione del normale carburatore. L'impianto ha lo scopo di produrre una miscela di benzina e idrogeno ottenuta dalla reazionedi parte della benzina con aria e vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] al traffico delle ore di punta.
I sentimenti di amore e odio che caratterizzano ormai da tempo le reazionidi tanta parte della per l'economia mondiale.
Per quanto breve, un'analisi delle relazioni che intercorrono tra tecnologia e forze armate ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] economica. Alle prese con la grande depressione, la reazionedi tutti gli Stati negli anni trenta fu il ritiro Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisidi un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A., ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] per la realizzazione di motori a reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la costruzione di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] è tanto più grande quanto maggiore è il valore di K, specialmente a basse concentrazioni di substrato.
I risultati di questo tipo dianalisi possono essere estesi a reazioni in cui tre o più molecole di S si legano all'enzima. Se, per esempio, le ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] tomistica sulla base di quella agostiniana e bonaventuriana (ediz. P. Glorieux, in " Bibliothèque thomiste " IX, 1927; l'analisi è in F.J. Roensch, op. cit., pp. 182-187). L'opera rappresenta una ‛ summa ' della reazione neoagostiniana contro Tommaso ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...