IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] si stava irreversibilmente istituzionalizzando e la reazione più vistosa fu una sorta di guerriglia urbana che vide in occidentale.
Per l'età dei metalli, costante linea di ricerca è stata l'analisi e il confronto tra lo sviluppo urbano dell' ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , difetti nel feto. Le reazionidi tipo A sono circa l'80% delle RAF e non hanno alta mortalità; circa un quinto sono di tipo B. L'analisi delle RAF ha richiesto un lungo iter di indagini scientifiche e l'impiego di un linguaggio condiviso dai vari ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] estratto un campione cilindrico di varia lunghezza, che permette anche l'analisi strutturale.
Indagini chimiche e cioè della costituzione fisiologica specifica che governa le reazioni degli organismi agli stimoli del mondo esteriore modificandosi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] Comunque, in base a considerazioni di questo genere, oltreché ai risultati delle analisi dei varî tipi di rocce note e alla loro pressione costante, determinerà uno spostamento di equilibrio nel senso della reazione endotermica, cioè verso il minerale ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] da reazioni (p, n) su nuclei leggeri, sia da reazionidi spallazione o di strappo del deutone (App. III, 11, p. 284).
Reazioni . 2, International Atomic Energy Agency, Vienna 1977. Per l'analisi per attivazione neutronica: J. M. A. Lenihan, S. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] condizionano spesso le loro analisi alla convenienza delle imprese con cui le banche hanno, o sperano di avere, altri rapporti . Certo, in alcuni casi si possono ravvisare eccessi direazione e si può ritenere troppo elevato il rapporto fra costi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] varia, si osserva la diversa reazione della prima fotocellula rispetto alla fotocellula di riferimento.
Nel campo dell' al quale sono destinate. In linea di massima le osservazioni destinate alla analisi del tempo da cui ricavare le previsioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di spiegare il meccanismo dell'evoluzione in termini suscettibili di dimostrazione scientifica erano ancora scarse.
La reazione una distribuzione normale continua. Questo tipo dianalisi è indicato con il nome di ‛genetica biometrica', o anche come lo ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] della Via Lattea (ammasso di un enorme numero di stelle). Esse provocarono tuttavia aspre reazione dei tradizionalisti e delle vita, soprattutto nell'anatomia, nell'entomologia, nell'analisi delle strutture cellulari, degli agenti patogeni e via ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ha mostrato come procedere in modo oggettivo nell'analisi dei processi mentali e come rendersi indipendenti dall' caricatura dell'emotività umana.
Per quanto riguarda la paura, reazionidi fuga irrazionali sono comuni sia nell'uomo sia nello scimpanzé ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...