Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] a causa dell’alto costo di un film), che spinge pertanto alla ricerca di tecniche e di risultati sempre nuovi, capaci di conquistare il favore del pubblico; di conseguenza la storia del c. non può prescindere dall’analisi dei suoi aspetti industriali ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] ben definito.
2) Fattori correlati alla cinetica cellulare: l'analisi del ciclo cellulare, effettuata con varie metodiche, viene eseguita da il t. e che quindi sono espressione di una reazione immunitaria ritenuta specifica nei confronti delle cellule ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] #1: Noise study, 1961); J.C. Risset (catalogo di sintesi dei suoni musicali e analisi del suono di tromba), F.R. Moore (GROOVE), J. Chowning, B pubblico bianco e di quello nero. Anche il bebop degli anni Quaranta, benché - in reazione allo swing - ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] benevolo di uno sport popolare un fenomeno recente nell’Italia dell’epoca come l’immigrazione e la reazione ostile concettuale che avevano proposto come operazione artistica l’analisi della stessa nozione di a., e quindi temi come la figura dell ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di materia che può prendere parte a una reazione chimica, quella di molecola si riferisce a un aggregato di atomi, in numero assai vario, che da parecchie centinaia di formula SO4H2, quale deriva dall'analisi chimica, ma di tale acido non si conosce ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] che a sua volta avrà reazioni all'ambiente da essa trasformato . Nat., 118 (1981), pp. 886-95; R. Brewer, Principi di ecologia, trad. it., Padova 1986; R. G. Hughes, Theories and "; nomos, "amministrazione"). L'analisi delle due discipline porta a ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] risulta da analisi più o meno concordanti, contengono oltre C, H e O anche N, Ph, S e tracce di Ca, Fe e qualche volta di Mn. un abbassamento della velocità direazione. Talvolta sono gli stessi prodotti della reazione che distruggono o precipitano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] assalto seguì un movimento direazione nella parte opposta: la Signoria, pare per consiglio di D., ne trasse motivo pare anche d'indovinare il mistero interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto, che non solo il lettore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] parte quel fervore di ispirazione sentimentale non impediva che il M., nel corso dell'analisi, disciplinata e nell'Italia della Controriforma - l'altro focolaio di discussioni -, la reazione delle forze cattoliche contro lo stato puramente umano, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] perdere il controllo e la stima di sé. La reazione difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso e sulla dieta come campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...