Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] reazione nella corte della regina Anna. Il F., invece, idealista ma dotato di senso della realtà, critico ma ottimista, capace di spingere lo sguardo al di giudicò un capolavoro, per finezza dianalisi psicologica e di ambiente, si avvicina più degli ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] modo il fascino. La reazione incominciò con la critica Di alcuni giudizi letterari sul p. D. B., in Rivista d'Italia, marzo-aprile 1903; P. P. Trompeo, D. B. poeta della creazione, in C. Trabalza, E. Allodoli, P. P. Trompeo, Esempî dianalisi ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] sostanze volatili poi identificate, mediante analisi spettrometrica, come terpeni, alcali, chetoni. È inoltre riuscito a dimostrare la correlazione fra singola ghiandola → singola sostanza → stessa reazionedi comportamento. Nel caso particolare (v ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] stesso nuove e inconsuete metodologie dianalisi, sempre sostenute dallo scrupolo della di saggi In luoghi di avanguardia antica (1979) che, in un momento di riflessione metodologica, ritorna sul tema del contrasto tra creazione innovativa e reazione ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] ubiquitina (2004); sviluppo del metodo della reazionedi scambio nella sintesi organica (2005); studi l'economia: teorie e metodi dianalisidi scelte discrete e di campioni selezionati (2000); analisi dei mercati con informazione asimmetrica ( ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 657)
Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] solo nucleotide, separabili per elettroforesi. Poiché sono noti i tipi direazioni usate per produrre i frammenti e questi sono marcati a un'estremità, l'analisi del profilo elettroforetico fornisce direttamente la struttura primaria del segmento in ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del passato. Una linea più vicina al pensiero di Marx si sviluppa nell’analisidi K. Kautsky, che vede nello sviluppo del un lato dalla sconfitta del movimento operaio e dalla reazione statuale e fascista, dall’altro dal rapido spostarsi del ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ’epoca senza mutilarne la personalità. La reazione prende soprattutto di mira l’individualismo e l’ipotesi dell su solidi fondamenti microeconomici, vale a dire su un’analisi dettagliata e rigorosa dei comportamenti degli agenti individuali, siano ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di ciglia o di flagelli, come nel caso degli spermatozoi.
Composizione
L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza di un’alta percentuale di la funzione di catalizzatori biologici, regolando e accelerando le reazioni biologiche; b ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] conservatori, come Bolingbroke e A. Pope. Una vivace reazione al deismo da parte anglicana ebbe i suoi più originali religion e ricapitolò dal punto di vista della sua psicologia della ‘credenza’ l’analisi antropologica, sociologica, politica della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...