(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] dispone, in questo caso, di un insieme (finito) di interpretazioni alternative di una sequenza di dati osservati, di un modello matematico per ciascuna di queste alternative e, mediante opportuni metodi dianalisi (per es., impiegando tecniche ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] reazionedi formazione del carburo è la seguente:
Viceversa, partendo da calcio metallico il processo di formazione è nettamente esotermico:
Le reazionìdi Scheumberger (1926) confermano i risultati dell'analisi termica e forniscono un metodo di ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe direazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] . Rohlf, D. Davenport, 1969).
L'analisi degli esempi concreti di possibili comportamenti cinètici (in natura e in Parameci. Il problema fondamentale è poi quello di stabilire se, nelle reazionidi questo tipo descritte anche per vari Metazoi ( ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] dal contemporaneo diffondersi nella pratica tecnica di due metodologie: l'osservazione di opere in vera grandezza a mezzo di adatta strumentazione e i moderni metodi dianalisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale il metodo ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] e l'altra contengono dall'1,2 all'1,7% di zolfo. L'ovalbumina, secondo alcune analisi, conterrebbe anche fosforo (0,1-3,6%). L'una nella loro molecola di particolari amminoacidi. Per es., dànno la reazionedi Millon, la reazione xanto-proteica, ecc ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] per le i. si possono sviluppare due tipi principali dianalisi: analisi deterministica, nella quale si considera una funzione univoca, reazione in quanto vengono rielaborati i dati di uscita, escluso g(n1n2) (fig. 2). È facile ottenere la funzione di ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] dagli aminoacidi, richiede un apporto di energia e quindi segue una via diversa, di cui la prima tappa è la reazionedi ogni aminoacido con una molecola di ATP che lo "attiva" mediante la formazione di un composto (aminoaciladenilato) contenente un ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] Channon, 1928), ma recentemente anche dagli estratti di cuore di mammifero, usati come antigene nella reazionedi Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
membrana cellulare. Le analisi recenti hanno dimostrato la presenza di complessi lipoido-proteici ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] , struttura e sua stabilità) o fisico-chimico (reazione impropria) si determinano in laboratorio con varî metodi (la tessitura e quindi la necessità di ammendanti si misura con l'analisi fisico-meccanica; lo stato strutturale e la conseguente ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] (analisi). Nelle altre è quasi costante la sostituzione del calcio con percentuali diverse direazioni colorate: reazionedi Meigen (v. aragonite) e reazionedi Thugutt. Questa consiste nel far agire successivamente nitrato di argento e cromato di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...