Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] alla guarigione. Il sintomo stesso è, quindi, una reazionedi difesa che il medico deve rispettare, aiutare e guidare, medico in buona salute su se stesso, con scrupolosa analisi delle sensazioni e dei sintomi. La metodica della sperimentazione ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] di carbonato di calcio, e con ossalato ammonico un precipitato bianco cristallino di ossalato di calcio insolubile nell'acido acetico e solubile negli acidi minerali.
Nella sistematica dell'analisi posto del magnesio nella reazionedi Grignard. Il suo ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] parla direazione negativa o controreazione, nel secondo direazione positiva.
La presenza di un meccanismo di controreazione di problemi che si possono distinguere in problemi dianalisi e in problemi di sintesi degli automi. I problemi dianalisi ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] meccanismi effettori assai più forti e rapidi di quanto si osserva nel contesto di una risposta immunitaria normale. Una particolare attenzione ha ricevuto l'analisi delle reazionidi ipersensibilità mediata da anticorpi IgE. Infatti, sebbene sia da ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] di un vortice elicoidale di fiamma (fig. 8), che assicura l'energia di accensione e la continuità della reazionedi combustione. Un dispositivo di controllo automatico, comprendente un rivelatore di , Analisi del comportamento dei generatori di vapore ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] (reazionedi E. Abderhalden, reazionedi S. Aschheim e B. Zondek, scomparsa di un'eventuale albuminuria, di varici e di edemi , di regola a partire dalla metà circa della gravidanza, facendo praticare durante il suo decorso ripetute analisi delle ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] si sviluppano col riscaldamento una cartina imbevuta di soluzione di anilina (o di xilidina) nell'acido acetico concentrato; la cartina si colora intensamente in rosso ciliegia (reazionedi Schiff). Anche per azione dell'acido solforico concentrato ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] avere acqua di cristallizzazione, il problema può complicarsi: non è l'analisi, né la di Pb(OH)2 e di PbCO3 a seconda dei modi di preparazione, che consistono generalmente nell'ossidazione di Pb all'aria in presenza di acido acetico e reazionedi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di tiosolfato con soluzione di iodio. Si opera in presenza di solfocianato ammonico per eliminare dalla soluzione il sale rameoso che altrimenti turberebbe la reazione animali, di essi sarà trattato sotto la voce insetticidi.
Metodi dianalisi. - Per ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] questi due elementi formano acqua. Infatti all'analisi organica elementare si ottengono dall'amido valori corrispondenti formaldeide rappresenterebbe perciò una reazionedi fondamentale importanza per la vita, perché sarebbe in virtù di essa che il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...