Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] villeggiatura (1996) di C. Goldoni hanno mostrato quanto ancora un atteggiamento dianalisi del copione attraverso i attenzione all'interiorità del personaggio, dalla minuziosa spettrografia direazioni e moti dell'interiorità. Il che segna senza ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] dello spirito critico, come reazione alla tradizione biblica e classica, per la conoscenza di più remoti gruppi linguistici di luogo e di persona, che produsse i miti etimologici, le etimologie araldiche, ecc. In realtà però, per un difetto dianalisi ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] comportamenti collettivi. Per di più l'analisi è prevalentemente concentrata sulle forme di convergenza e ben poco direazionedi una massa sono più lenti di quelli di una folla: la mancata vicinanza diluisce anche cronologicamente il processo di ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] i fosfati tra i derivati insolubili caratteristici nell'analisi vanno ricordati l'arseniato ammonico magnesiaco AsO4NH4Mg, fino a precipitazione bruno nerastra d'arsenico metallico (reazionedi Bettendorff).
Farmacologia. - L'arsenico, adoperato per ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e ammina terziaria), si è visto che la reazionedi omologazione si può far avvenire diversamente:
CH3OH + pp. 409-93; ENI, Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della Comunità Europea, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] -acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazionedi ossidazione dello zirconio raggiunge percentuali troppo ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] un terzo. La reazionedi I. a Gaza era immediata, con il lancio di una campagna militare aerea e di terra (operazione Piogge meḥuddaš be-maḥaza᾿ut maqor (Un’altra visione. Una nuova analisi della produzione teatrale originale), Be’er Sheva 2013; L. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] si possono ottenere diversi caratteristici prodotti di ossidazione a seconda del carboidrato di partenza. Questo tipo direazione è comunemente impiegato nell'analisi della struttura primaria di oligo- e polisaccaridi.
Disidratazione: per azione ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] dianalisi termica sono molto utili per studiare i processi di perdita dell'acqua, di deidrossilazione e di cambiamento di fase. Quest'ultimo problema è didi silice-allumina. I primi processi utilizzavano la z. Y per la reazionedi isomerizzazione di ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] isotopi.
Nel campo dei metodi dianalisi, una proprietà fisica di alto interesse è l'emissione di righe spettrali differenti da parte dei ed escrezione del Calcio (con Ca45 e Ca47), reazionidi scambio nel tessuto osseo (con P32), studio degli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...