(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e.e. appare ancora molto lontano; non è ancora stata ottenuta una reazionedi fusione controllata ed esotermica, e appare pertanto poco attendibile prevedere i tempi di sviluppo di questa fonte; molti esperti indicano nel periodo 2020-30 l'entrata in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , i ritmi collettivi di vita, le caratteristiche somatiche. E forse è per reazione a operazioni di questo genere che negli .
Architettura
di Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come termine di dibattito e di confronto, dianalisi e di progetto, ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] valore della basicità (mono-, bi-, ecc.) si deduce dalla analisi dei loro sali. Molto spesso negli alcaloidi si trovano uno o agire i magnesio-alchili sugli alcaloidi in soluzione eterea (reazionedi Grignard) si riuscì a preparare varî alcaloidi e i ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] negativa.
I sistemi impiegati in pratica per introdurre una reazione negativa si distinguono in reazionedi corrente ed in reazionedi tensione, a seconda che la tensione direazione applicata all'entrata sia proporzionale alla corrente o alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] .
L’analisi demografica non può però non evidenziare la particolarità della popolazione curda di T., i cui tassi di fecondità, alla morte di nove attivisti, otto dei quali di nazionalità turca. L’incidente provocò la dura reazionedi Ankara e ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato la presenza nei microvirus di materiale proteico ad elevato peso neonati, coltura su cellule) e mediante la reazionedi neutralizzazione o di fissazione del complemento, da eseguirsi due volte ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] 6; Plut., C. Gracch., 5; Appiano, Bell. Civ., I, 21). Il dado era tratto, e, nonostante la reazionedi Silla, che soppresse ogni genere di distribuzione di frumento a prezzi inferiori al costo reale, si giunse poco dopo (58 a. C.), con la lex Clodia ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] rimozione; 5) per la standardizzazione delle procedure di campionamento e dianalisi destinate alla valutazione del grado di inquinamento di terreni e di falde, anche in relazione agli aspetti di interrelazione fra fase liquida e fase solida.
b) La ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] l'introduzione di nuove tecniche sperimentali e teoriche dianalisi e di processo, lo sviluppo di modelli. L da soluzioni e successiva evaporazione del solvente e calcinazione, per reazionidi decomposizione in fase gassosa indotte da plasma e laser, ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] inizio della gravidanza, per mettere a punto il protocollo dianalisi.
Attualmente (1992) circa 300 malattie diverse possono prenatale è la reazione a catena della polimerasi (PCR). Consiste nell'amplificazione di una regione di DNA, utilizzando ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...