Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] le sostanze iniziali e tutti i prodotti finali di una reazione, si trovano valori identici entro i limiti degli errori sperimentali. E questa regola è utilissima: 1) nel caso dianalisi particolarmente delicate (quali sono appunto quelle che servono ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] reazionedi Stiasny.
Tannini catechici: scorza di Pino (3-4% di sostanze zuccherine); scorza di Quercia (2-3% di sostanze zuccherine); scorza di Mangrove (molte sostanze zuccherine); scorza di Mimosa (1% di metodo internazionale dianalisi (Councler, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ). Sicché, in ultima analisi, l'epistolario agostiniano si compone di 217 lettere. Esse trattano per lo più di argomenti teologici, filosofici e aderisce a nessuna asserzione. Violenta è ora la reazionedi S. Agostino: egli nega che alcuno viva senza ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che non si era rivelata vitale e che perciò scomparve di fronte alla lega navale attica; essa però è interessante come reazionedi alcune città greche contro la situazione creata dalla pace di Antalcida (387-86). Non riuscì a far ribellare Rodi da ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la critica ha insistito nel riproporre antichi modelli dianalisi per riflettere sugli eventi di oggi; mai ci si è trovati, riguardo il loro carattere aleatorio finirà per disperderli e la reazione accademica, che prende il sopravvento con Stalin e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] reazione chimica, quindi costituiscono lo stesso enzima; allelici, cioè prodotti da alleli dello stesso gene strutturale di avvenuto anche perché è invalso l'uso di pubblicare solo i risultati dianalisidi questo tipo non corredati dai dati analitici ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore (vettoriale) di p, di H. Benard o la reazionedi V.V. Belousov e A.M. Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] analisi precisa di questi liquidi; essa è soltanto possibile quando crescono di quantità per processi patologici. Quando la quantità di questi liquidi cresce, si parla di anamnesi, la reazionedi Wassermann e le altre reazioni sierologiche ci ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , vengono legiferate le tre unità drammatiche, la reazionedi Malherbe che, contro gli entusiasmi lirici e in il loro valore artistico. Jacopo Burckhardt giustappose all'analisi puramente formale dell'architettura e della decorazione lo studio ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] elevato livello di automazione, sono i laboratori dianalisi cliniche e i reparti di terapia intensiva. In entrambi i casi il sistema di automazione consta di una parte relativa alla gestione e al controllo di apparecchiature di misura e di una parte ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...