NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , non solo per la sorpresa ma anche perché, dalle analisi dei campioni prelevati in quota, risultò che i sovietici avevano sopravanzato la tecnica americana. L'arma era basata sulla reazionedi fusione tra deuterio e trizio (come la bomba degli Stati ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] di bisogni) per ottenere il potenziale direazione, che a sua volta è suscettibile di esprimersi nella reazionedianalisi in psicologia, come punto di partenza per una più adeguata trattazione del rapporto fisiologia-psicologia; il livello dianalisi ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] la Drosophila melanogaster e diverse piante. L'azione delle radiazioni su tali u. b. e. diviene suscettibile dianalisi quantitativa esatta, essendo la reazione biologica che noi misuriamo - la mutazione del gene, o la morte del virus o del batterio ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si trova l'altezza della testa che si è dimostrata un carattere dianalisi assai superiore a tutti gli altri; a utilizzare tuttavia questo dato venne delineando e consolidando come reazione a questa crisi e in nome di vecchi ideali - ordine civile ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] potassico e da un sale ferrico è basata una reazionedi riconoscimento dello ione F... Il sale ferroso è bianco, ma esso si ossida rapidamente all'aria trasformȧndosi nell'azzurro di Berlino. Il ferrocianuro di rame Cu2[Fe(CN)6], anch'esso insolubile ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ) e Os Maias (1880), capolavori dianalisi psicologica, d'ironia, di tenerezza e di sapienza stilistica. Era questa una rivoluzione violenta, a sua volta questa va determinado una reazione morale e intellettuale, che si annunzia con la rivalutazione ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] della diuresi provocata e della concentrazione e l'analisi chimica di alcuni componenti del sangue.
a) La quantità che spostano e che comprimono prima che si manifesti la reazionedi adattamento (ciò può essere un buon segno differenziale per cause ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di complessi apparati concettuali, di tecniche dianalisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati fondamentali, di applicazioni. Nell'impossibilità di dell'output, e tempi di latenza e direazione dell'ambiente virtuale paragonabili a ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] può dire che le reazioni elastiche dipendono dalla temperatura che regna all'istante considerato. Qui si tratta di trasformazioni fisico-chimiche irreversibili, che si possono riconoscere solo con mezzi molto accurati (analisi microchimica). Il bulbo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Il principale metodo dianalisi spettroscopica di un fascio eterogeneo di raggi X deriva dalla legge di Bragg sulla riflessione è un fenomeno complesso che porta in causa le diverse reazioni, di cui parleremo, fra questi raggi e la materia; una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...