TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] industriali. In sede internazionale l'ISA (Federazione Internazionale di Unificazione) coordina i lavori compiuti nei singoli stati.
Analisi chimica. - Il lanital presenta in generale le reazioni delle fibre animali. La sua solubilità in alcali è ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] del 50%. Sviluppo più o meno intenso della reazionedi Maillard si può avere inoltre nel latte in polvere di modelli atti a calcolare la composizione del corpo utilizzando per la predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] c. a. vi sono il concetto di "sistema astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoria a tali frequenze in uno schema a un grado di libertà (reazione istantanea unitaria) occorrerebbe avere contemporaneamente T(jω) molto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la vera letteratura. Presto, tuttavia, si assiste alla reazionedi quegli autori che, pur condividendo le idee della tetralogia di Joenpelto Lohja-sarja (1971-78, "La serie Lohja"), analisi storico-sociale e psicologica di una famiglia di provincia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] possibile la produzione in vitro di grandi quantità di un frammento specifico di DNA di lunghezza e sequenza definita, a partire anche da piccole quantità di template (stampo), aumentando di molto la capacità dianalisi sperimentale. Si ha così a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] , Sapir, Goldenweiser), perfezionando i metodi dianalisi e valendosi di una conoscenza approfondita della vita, della ebbero origine nel ciclo matriarcale delle due classi, quale reazione dei maschi contro la preponderanza sociale della donna. ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] in cifre percentuali senza ricorrere a una analisi dettagliata che esula dalla natura di questa esposizione. L'e. può manifestarsi nel voltaggio. A tale fenomeno si dà il nome di "reazionedi arresto" del ritmo alfa.
In condizioni patologiche l ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] in una fase iniziale perché richiede contemporaneamente l'uso di tecniche sperimentali complesse per l'acquisizione dei dati, di teorie matematiche per la formulazione dei modelli e di metodi dianalisi numerica per la loro risoluzione con l'impiego ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] dell'urto tra due particelle cariche e con un'analisi degli effetti macroscopici degli urti. Si trova così che λc =10-5 cm, mentre il suo cammino libero medio per reazionedi fusione è circa 107 volte maggiore. Quindi soltanto un deutone su 107 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ultraveloci permettono un dettagliato monitoraggio temporale della dinamica direazioni chimiche su scale temporali dell'ordine dei femtosecondi. tessuti per analisi o per iniettare molecole specifiche nelle cellule.
I metodi dianalisi fluorescenti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...