INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] direazioni incidentali o sostanze pericolose immagazzinate. Alla notifica va allegato un ''rapporto di sicurezza'' contenente una serie di luogo d'approccio a quella metodologia di ricerca e dianalisi − ''degerarchizzante'' e caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] che non hanno più di quarant'anni di vita. L'uovo considerato come un "sistema direazione" è adatto, come più felice poiché sta a indicare che soltanto nel metodo dianalisi dei fatti questa disciplina differisce dall'embriologia propriamente detta. ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in minore quantità.
Le analisi seguenti rendono evidente la variabilità della composizione quantitativa di tali gas.
La diversa Ad es., per il metano:
Queste reazioni reversibili conducono a stati di equilibrio che sono influenzati da catalizzatori, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] genere; cadono sotto l'argomento qui trattato soltanto le reazioni esotermiche, quali, per es., la formazione del Fourier a studiare e risolvere un problema dianalisidi grandissimo interesse, e cioè quello di esprimere una qualsiasi funzione f(x), ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] può proseguire nel campione prelevato prima dell'istante dell'analisi, portando così a valori falsati. Si ovvia a tale inconvenierite diminuendo al massimo la velocità direazione nel campione prelevato sia per forte diluizione, sia per un forte ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] non trasporta soltanto la corrente, ma partecipa alla reazionedi riduzione determinata dall'elettrolisi, mediante la quale l selezione delle materie prime rispondenti a particolari caratteristiche dianalisi (criolite con impurità Fe2O3 + SiO2 〈 0 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] non si registrò, tra i dirigenti cecoslovacchi, nessuna apparente reazionedi panico.
Quello che invece cambiò, in modo decisivo, fu
L'analisi critica dei conflitti sociali ed esistenziali procede di pari passo con la sperimentazione di nuove ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] termine inglese rocket e quello tedesco Rakete derivino in ultima analisi dal termine italiano rocchetta, che nella forma racchetta è ancora il getto; altro sistema proviene dalla reazionedi razzi e getti supplementari, necessarî quando cessa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] reazione alle tesi di Rawls. I contributi di Rawls hanno avuto larga eco non solo sulla filosofia di lingua inglese: anche la filosofia di istituzionalizzazione disciplinare - vari specifici settori dianalisi. Per rendersi conto dell'enorme sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] . Tutte le cellule, dagli organismi più semplici all'uomo, sono dotate di centinaia o migliaia di proteine enzimatiche, ciascuna delle quali catalizza una specifica reazionedi conversione di uno o due substrati in uno o due prodotti: ne derivano ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...