NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] prima della guanina. L'analisi delle quattro miscele direazione in elettroforesi su gel di poliacrilammide e la successiva autoradiografia per evidenziare i piccoli frammenti marcati di lunghezza crescente, permettono poi di ottenere la sequenza del ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] atomi componenti la stessa.
Nell'analisi dei meccanismi di c. conviene partire dalle reazioni chimiche tipiche del processo, operando una classificazione tra reazioni solido/gas e reazioni gas/gas (o gas/vapore). A reazioni gas/vapore ci si riduce ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] di cui non era sopravvissuta neanche una sola arcata.
Alla violenta reazionedi tutto ricordato l'istituto reale del patrimonio artistico di Bruxelles, affidato a scienziati di grande valore, che hanno perfezionato, determinato tecniche come l'analisi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] marzo 1988) sono state le occasioni per un processo dianalisi del "passato che non passa", che ha investito anche di Frye recuperando e sistematizzando la nozione di garrison mentality ("mentalità da fortino") per interpretare la reazionedi chi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a destarsi, dando i primi segni di una reazione che doveva avere vasta portata nella letteratura di romanzi di livello più elevato metteva, intanto, in evidenza il nome di Natsume Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità dianalisi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'analisi qualitativa e quantitativa ordinaria. Non è quindi il caso di considerare minutamente i metodi dianalisi, né direazionedi doppio scambio: si formano da una parte silico-alluminato di magnesio e di calcio, dall'altra carbonato e solfato di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di laboratorio, cioè dall'analisi chimica e batteriologica delle feci; tuttavia l'assenza o la presenza in esse del bacillo di 2°.5. A lato della reazione termica si rileva una reazione generale, una reazionedi focolaio e una locale in ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] aria; quindi, per la piccola ampiezza di vibrazione, non esercita reazioni sensibili sul campo sonoro, con che o automatici dianalisi; essi utilizzano tutti dei sistemi vibranti accordati. Un primo gruppo utilizza una grande serie di risonatori ad ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] interazione con le molecole dell'atmosfera terrestre genera reazionidi estremo interesse per la fisica delle particelle elementari. direzione di arrivo dei fotoni. Attraverso una tecnica dianalisi appropriata, a partire dalla sovrapposizione di più ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . Il risultato fu fallimentare. La reazionedi rigetto degli operatori economici a ogni degli avvenimenti correnti", Firenze 1978. Per i congressi del PCUS, dal XXI al XXV, v. le analisidi Osteuropa, IX, 1959, nn. 5-6; XII, 1962, nn. 1-2; XVI, 1966 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...