GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] ricognizione elettronica deve, altresì, avere la capacità dianalisi e di risposta sia immediata che a lungo termine.
Tutti effettuati da unità dotate di disturbatore e che rimangano fuori della portata delle reazioni avversarie; può essere attuata ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] analisi e la caratterizzazione dei prodotti, richiede, dal punto di vista chimico-fisico, una serie di nozioni e di dalla decomposizione fotochimica ClOH → HCl + O.
La reazionedi gran lunga più studiata è la formazione dell'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] della civiltà tecnologica. Vengono perciò esclusi dall'ambito dianalisi quei problemi per i quali si deve fare di concentramento nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazionedi ripulsa nella coscienza di scienziati e di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] in quella radicalmarxista (P. Alatri).
Una nuova prospettiva dianalisi si è venuta affermando, a partire dagli anni Sessanta come un epifenomeno della reazionedi classe, come un aggregato di negazioni o un rigurgito di secolari arretratezze contro ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e la determinazione delle curve di solubilità è distrutta rapidamente nel sangue e in vitro dalla reazione alcalina e per azione enzimatica (aminossidasi). La secrezione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di sintetizzare molecole nuove di DNA alla temperatura di 72 °C, quindi con un'altissima specificità ed efficienza. Come inneschi della reazione essere sottoposte agli stessi procedimenti dianalisidi quelle naturali: potranno essere purificate ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] proteine di riparazione. Oppure si possono disattivare le proteine responsabili di specifiche reazione cellulari senza (Scanning Kelvin Microscopy). Tutti questi metodi dianalisi sono accomunati dall'utilizzo di una sonda, costituita da una sottile ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] Chiesa cattolica per imporre i propri voleri, provocò, come reazione, il movimento della Riforma in cui trovarono espressione le tendenze di un moto progressivo di riavvicinamento e di riconciliazione ecumenica a un livello profondo dianalisi e di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] ultima analisi, dal bilancio delle forze a corto e a lungo raggio.
Colloidi liofobi. - La stabilità di un disperdente può essere trattata schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] . Garner e H.A. Allard nel 1920 ed è la reazione fotoperiodica più conosciuta nelle piante, sia perché è facilmente quantificabile sia riproduttivi stagionali, primaverili, secondo i risultati dianalisi statistiche delle nascite mensili; solo in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...