Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] le specie metilamminiche legate centralmente e i gruppi laterali X in (12) (trasferimento di energia ed elettroni, reazionichimiche, ecc.).
Siti recettori per gruppi ammonio secondari e terziari sono anch'essi oggetto di interesse. Ioni R2NH2+ si ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] possono essere valutate usando moderne tecniche e programmi chemioinformatici.
Una libreria in soluzione si prepara attraverso reazionichimiche in soluzione, ossia in fase omogenea. Una libreria su fase solida si prepara su supporti polimerici ...
Leggi Tutto
chimicaReazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di aldeide alifatica o aromatica possono riunirsi per dare un’ossialdeide ( c. aldolica) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] disponibilità sia degli atomi necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazionichimiche. Gli esperimenti di Miller (1953-57), basati su alcune premesse teoriche di H.C. Urey (1952), hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione con la materia sono trascurabili e, pertanto di prodotto formato. La sorgente luminosa abitualmente usata per le reazioni fotochimiche è la lampada a mercurio ad alta pressione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sulla crescita dell’industria siderurgica, meccanica e chimica, dall’altro sulla statalizzazione più estesa possibile RDT nel 1976) o scelgono, di trasferirsi all’Ovest.
La reazione all’eccesso di ideologizzazione porta, dalla metà degli anni 1970, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] interno e per i mezzi di trasporto; anche la chimica ha proseguito il suo sviluppo, orientandosi in particolare verso .
La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione al vittorianesimo, una nuova consapevolezza sociale con l’applicazione ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] differisce apprezzabilmente da quello riscontrato a t. ambiente. Acquistano così importanza reazionichimiche energeticamente sfavorite, diventano comuni stati di ossidazione insoliti, aumentano significativamente gli intervalli di composizione ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] dell’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di valenza, la d’urto è descritta dalla formula di Breit e Wigner (➔ reazione).
R. stocastica
Fenomeno di sincronizzazione tra le transizioni indotte da ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] concetto di atomo a favore di attributi osservabili, legati a cambiamenti qualitativi delle sostanze chimiche e a mutamenti di massa, prima e dopo una reazione. La critica di Brodie al concetto di atomo fu ulteriormente sviluppata nell’epistemologia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....