Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ad arrivare alle armi di distruzione di massa, biologiche, chimiche e nucleari. Gli effetti biomedici provocati dalle armi del primo attentati), dall'altro, le caratteristiche individuali di reazione. La maggior parte degli studi sembra suggerire che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] muscolare si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono staccati liberazione di circa 7 kcal/mol di energia. Tale reazione viene catalizzata dal complesso actina-miosina, che assume ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] la perdita della loro attività ormonale oppure attraverso coniugazione con gruppi chimici che li rendono idrosolubili e ne determinano l'eliminazione con le urine. L'unica reazione metabolica che non si traduce in una perdita dell'attività biologica ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] formazione di un granuloma spermatico, che è una reazione flogistica dovuta alla dispersione dello sperma dall'epididimo tossici o irritanti nel materiale trattato ecc. L'unica sostanza chimica che viene attualmente applicata è l'ossido di etilene.
1 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazionichimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del glicogeno in acido lattico avviene nei muscoli ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , in quanto il protone è carico positivamente, e chimica, in quanto si genera differenza di concentrazione protonica tra tutto l'ossigeno dovrebbe essere ridotto ad acqua nella reazione catalizzata dalla citocromo c ossidasi, in condizioni normali ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di scomparsa dell'ozono nella stratosfera, i cosiddetti cicli catalitici dell'ozono, sono costituiti da numerose reazionichimiche, nelle quali il catalizzatore ricompare inalterato nell'ambiente dopo aver preso parte attiva alla distruzione di una ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , anche in piccole quantità, siano capaci di provocare nell'organismo modificazioni patologiche 'per contatto'. La moltiplicazione chimica è come una reazione a catena e viene paragonata alla trasmissione del fuoco da una casa a un'altra. Le autorità ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] preposti alla sintesi di molecole ormonali, vettrici di un messaggio chimico trasmesso, attraverso il sangue, a strutture cellulari bersaglio, e che promuovono l'innesco di reazioni a controllo di specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....