SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] . S. con particolari gruppi funzionali agiscono come enzimi, capaci di catalizzare trasformazioni chimiche con elevata velocità e selettività di reazione; altre sono in grado di trasmettere informazioni mediante segnali (ionici, elettronici, ecc ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] possibile preparare o lo sarebbe in maniera più costosa.
La reazione di o. è data sia dalle olefine acicliche che da , New York, 1947-48, pp. 699-712; G. Natta, E. Beati, in La Chimica e l'Industria, XXVII (1945), p. 84; G. Natta, P. Pino, E. Mantica ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] deve essere privo quasi di odore e di colore, possedere reazione neutra, stabilità all'umidità dell'aria, infiammabilità ridotta, solidità , l'allungamento, la tenacità. Sono di natura chimico-fisica: la stabilità, la repellenza o impermeabilità all ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] costituito da un gruppo ossidrilico che presenta una reazione tautomera (enolico-chetonica).
Due sono i sistemi . Bertolini, in Kunststoffe, XXXI, 1941, p. 45; E. Hagglund, La chimica del legno, Torino 1942; D. Meneghini e I. Sorgato, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] (decomposizione dell'alluminato di sodio, scissione dei grassi, ecc.) così pure queste reazioni di ammonolisi e di alcoolisi, specie nel campo della chimica organica, hanno assunto notevole importanza perché capaci di permettere la preparazione di ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] Paper Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimica organica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a seguito della fondazione Studiò anche i processi di polimerizzazione, i loro meccanismi di reazione, la loro cinetica, ecc.
M. è autore di ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] e J. Polanyi) per i "contributi riguardanti la dinamica dei processi chimici elementari". Queste ricerche sono fondamentali per la comprensione delle reazionichimiche; i ricercatori premiati hanno utilizzato nei loro studi tecniche diverse: raggi ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] (v. in questa Appendice) precisò che l'effettuarsi di una reazione si può stabilire in base alla geometria dei cosiddetti orbitali di frontiera . condivise con Fukui il premio Nobel per la chimica. Più recentemente le sue ricerche hanno riguardato la ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Francesco Carlo
Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] a gassogeno. Dalla Fondazione per la ricerca e la sperimentazione agraria fu incaricato dello studio chimico dei terreni della Toscana con reazione anomala e di ricerche sperimentali in materia di cellulosa. Queste ultime ricerche furono feconde di ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Valentino MORANI
Chimico agrario, nato a Polaveno (Brescia) il 26 giugno 1887, allievo di Angelo Menozzi, cui successe nel 1926 alla cattedra di chimica agraria dell'università di Milano, [...] alle qualità dei prodotti, di idrologia agraria, dello studio delle proteine, della cinetica chimica degli enzimi vegetali (energia critica di reazione), oltreché di innumerevoli altre questioni di vasta portata pratica. Nel settore delle industrie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....