SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] processi industriali. Per es. chimici della Monsanto Chemical Company hanno chimico organico, la misura dell'induzione asimmetrica ottenuta in un processo enantioselettivo dev'essere effettuata misurando la rotazione ottica del prodotto della reazione ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] questi ultimi anni è stata sviluppata notevolmente anche la chimica dei composti dello z., specie di quelli con componenti per neutralizzare l'acido cloridrico che si forma nella reazione. Si conoscono alcossidi derivati da svariati alcoli alifatici a ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] allo scopo di trasformare una parte del CO in CO2 e in idrogeno (reazione detta di conversione del gas d'acqua):
Il gas convertito viene sottoposto a purificazioni fisiche o chimiche per eliminare i costituenti e le impurezze nocive: ad es., il CO2 e ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] caso la titolazione viene fatta illuminando la capsula di reazione con la lampada a vapori di mercurio. Naturalmente si Berlino 1931; W. Böttger, Neuere massanalytische Methoden, Stoccarda 1937; G. Canneri, Nozioni di chimica analitica, Bologna 1947. ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazionichimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] alla periferia diminuisce rapidamente. Delle varie reazioni attraverso le quali potrebbero formarsi tali molecole elenco dei risultati dei calcoli effettuati per oltre un migliaio di reazioni comprendenti, oltre che atomi, ioni e molecole d'idrogeno, ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] visto, molto piccole, non raggiungono le dimensioni molecolari, il comportamento chimico è sostanzialmente lo stesso che nell'analisi macro. Il problema diviene pertanto quello di trovare reazioni idonee, di mettere a punto tecniche di trattamento di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] può indicare brevemente nel modo seguente:
che è perfettamente analogo a quello ordinariamente usato in chimica. Con la lettera Q denotiamo la "tonalità termica" della reazione, ossia l'energia sviluppata. Nell'esempio da noi considerato, Q è 22,17 ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] impregnato di rame e che presentano, oltre a buona resistenza chimica, anche facilità e sicurezza di contatti; s'impiegano anche barre fenolo per il 100%) e si hanno anche meccanismi di reazione diversi da quelli in altri ambienti.
Il campo più vasto ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] uso industriale dipende da alcuni fattori, quali le proprietà fisiche e chimiche del composto organico da solfonare e la convenienza economica dei metodi usabili.
Le reazioni di s. con acido solforico ed anidride solforica, i più impiegati agenti ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] come "sverniciante" per rimuovere cioè i vecchi strati di vernice.
Il f. ha largo impiego come materia prima per reazionichimiche.
Esso è impiegato al posto della formaldeide, nella produzione di resine fenoliche e ureiche. Un limite alla sua ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....