(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] composti generalmente si ottengono per reazione di un’anidride con acqua.
In chimica organica, composto che contiene, oltre per l’ossidrile alcolico in essi contenuto, presentano tutte le reazioni degli alcoli oltre a quelle degli acidi: sono quindi ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] dal fatto che alcuni degli ioni presenti in soluzione, e che quindi garantiscono la conduttività, partecipano alla reazione di titolazione. In corrispondenza del punto finale della titolazione si ha un cambiamento della velocità di variazione della ...
Leggi Tutto
In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] sali d’ammonio degli acidi organici; si preparano anche per reazione di addizione dell’acido cianidrico su composti insaturi (alcheni, o solide e costituiscono importanti intermedi della chimica organica, in quanto tramite la loro preparazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi di composti macrociclici, studio della carbonio. A partire dal 1949, Z. trovò che tale reazione procedeva in modo migliore utilizzando i composti organici dell'alluminio e ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] luce degli eventi geologici intervenuti nel frattempo.
In chimica analitica, la titolazione r. si basa sulla misura crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con formazione di un composto altamente ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] a due fasi (una solida e una liquida, oppure due liquide). Per un particolare valore della concentrazione dei componenti si ha reazione m. anche a partire da un sistema a una sola fase liquida: in questo caso, al raggiungimento della temperatura m ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] metallo che costituisce l’atomo centrale del complesso, ma è in ogni caso favorita da un ambiente di reazione alcalino. Sulla formazione degli idrossicomplessi si basa la risolubilizzazione in ambiente alcalino degli idrossidi dei metalli anfoteri. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] di enzimi specifici di origine microbica.
Formilfluoruro Composto chimico, HCOF; liquido incolore, pericoloso perché si decompone derivata dall’acido tetraidrofolico mediante reazione ATP-dipendente catalizzata dalla formiltetraidrofolatosintetasi. ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] nitrosile in presenza di luce. I n. aromatici sostituiti, con gruppi fortemente attivanti sull’anello, si ottengono per reazione del derivato benzenico con nitrito sodico e acido cloridrico; nel caso che il gruppo attivante sia amminico, si ottengono ...
Leggi Tutto
solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] i composti organici con anidride solforica, acido solforico concentrato, oleum, acido clorosolforico ecc.
Formazione di solfati per reazione tra un ossido metallico e il triossido di zolfo, o anche per ossidazione diretta di un solfuro (detta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....