accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] sono tali da dar luogo, al passaggio della corrente di carica, a reazioni secondarie tra i prodotti dell'elettrolisi e gli elettrodi, dei quali ultimi si modifica la natura chimica; a causa di tali modificazioni, si produce un'energica polarizzazione ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] misure di grande accuratezza, quali quelle tipiche dell'analisi chimica quantitativa (da qui la denomin.), ordinariamente sensibile al la sollecitazione agente è equilibrata, oltre che da reazioni di torsione anche dalla forza peso; la sensibilità ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] neutralizzano la basicità delle basi. La reazione tra acidi e basi produce sali. La loro presenza e quantità in un ambiente chimico può essere misurata con la scala di acidità, detta pH. Molti processi chimici e biochimici possono realizzarsi solo a ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di sodio anidro. Questo tipo di condensazione va in genere sotto il nome del chimico inglese, ma sarebbe più giusto chiamarla - come proposto da I. Guareschi - "reazione di Chiozza-Bertagnini-Perkin". La sintesi, realizzata dal C., di una molecola di ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] . Questa soluzione, ideata per smaltire il calore di reazione, in realtà si dimostrava molto onerosa, in quanto morì a Vigevano il 18 febbr. 1927.
Bibl.: Necr. in Giorn. di chimica industr. ed applicata, IX (1927), p. 90; La produz. dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] (1911), pp. 437-55; 3) Sulla costituzione degli azossi-composti, in Gazz. chimica ital., XLVI(1916), parte II, pp. 67-118; 4) Le analogie di opera dell'A., tutta la serie delle reazioni del nitrossile, la cosiddetta nitrazione alcalina, giungendo ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] della v.: v. vita, origine della. ◆ [FTC] Tempo di v.: è la durata del funzionamento normale fino alla prima avaria di un'unità tecnica qualsiasi: v. affidabilità: I 83 f. ◆ [CHF] Tempo di v. media di una reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazionichimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] aggiunta del sostituente R sull'alchene di partenza. Questa reazione, e altre reazioni catalizzate da palladio pure scoperte da H. e del palladio, H. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki. ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] , il gruppo elettrofilo si sostituisce a un atomo (spesso di idrogeno) di una molecola. L’esempio più comune riguarda i gruppi aromatici, per cui la reazione prende il nome più specifico di sostituzione elettrofila aromatica.
→ Reazionichimiche ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....