L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nei manuali di fisiologia. Altri furono più scettici; erano in pochi a dubitare che nei processi vitali avvenissero reazionichimiche, benché non fossero considerate vitali in sé stesse, e le tradizioni vitalistiche da lungo tempo radicate non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre si può apprezzare dalla descrizione fatta da Hevesy della reazione di Einstein alla notizia: "Quando la sentì ne ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] , per esempio, le poliesterificazioni e le poliammidazioni, possono raggiungere l’equilibrio chimico fra monomeri, oligomeri e polimeri a elevato peso molecolare. Schematizzando come segue la reazione fra i gruppi funzionali A e B e la formazione del ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ad altri due giovani ricercatori, formarono, durante lo studio della reazione di un arco elettrico tra due poli di grafite, una molecola applicazione pratica di queste molecole e l'interesse della chimica di base si sta spostando verso lo studio dei ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e indica se la sostanza odorifera sia costituita da un miscuglio chimico o da un singolo tipo di molecole. La riduzione del altri odori. Alcuni odori sono così effimeri che la nostra reazione a essi termina in mezzo secondo, e quando annusiamo una ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] punto 7): è anch'esso di particolare interesse nella chimica teorica. Il complesso si può facilmente trasformare nei derivati a temperature un po' elevate (>60 °C) avviene la reazione reversibile di dissociazione:
Ni(CO)4⇄Ni+4CO.
Il nichel(0)- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ultima, è capace di convertire direttamente l'energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione seguente:
[19] catodo: O2+4e− → 2O2−
[20] anodo: 2H2+2O2 ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] cellule moderne altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni non facilmente spiegabili solo in termini chimici. Nella replicazione del DNA, per esempio, le basi sono prodotte come precursori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] stessa industria ad approfondire lo studio dei coloranti, e a ottenere informazioni sui prodotti del catrame di carbone e sulle loro reazionichimiche. In particolare, fu così per i fornitori di coloranti dell'imponente industria tessile europea. I ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] Contemporaneamente, il 20% di 14N si converte in 22Ne attraverso due successive reazioni del tipo (α, γ) Nel capitolo precedente si è supposto che i è che il carbonio, il calcio, il ferro della nostra chimica, e anche dei nostri corpi, non sono che i ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....