FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il processo, problematiche di un qualsiasi recipiente nel quale si svolga una reazione o un processo di separazione, con la specificità propria dell ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] generazione elettrica fotovoltaica. Esso viene preparato sotto forma di film per decomposizione chimica da fase vapore del silano, in accordo alla reazione seguente:
La reazione viene per lo più condotta in presenza di scariche incandescenti, che ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] una forte competizione come materia prima per l'industria chimica, vinta dall'etilene per il suo minore costo. Il elevate temperature richieste si possono realizzare facendo avvenire la reazione in un arco elettrico o con sistemi autotermici, cioè ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] . Citiamo alcuni esempî di questa operazione, molto diffusa nell'industria chimica: l'a. in acqua dell'ammoniaca, contenuta in una miscela con il componente da assorbire, secondo una reazione reversibile, in modo da rendere tecnicamente possibile ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] parte ridotto a ferroso. E tanto migliore è il sistema di agglomerazione, quanto maggiore è la parte trasformata. La reazione è la seguente:
Per quanto in parte magnetico, l'agglomerato è di facile riduzione perché molto fusibile (mentre la magnetite ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] a catena dritta, miscelati ad idrocarburi. Il processo consiste nella reazione di una miscela di ossido di carbonio-idrogeno (1 CO: e E. De Bartholomaeis, Atti del V Congresso nazionale di chimica pura ed applicata, 1936, pp. 876-879; The Industrial ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] subentra rapidamente la morte.
Altre sostanze, considerate possibili aggressivi chimici, sono i fluoro alcoli e i fluoro acetati e in a caldo coll'eccesso di ossicloruro completando la reazione:
Il calore sviluppato nel primo stadio viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità di reazione, sia dei due isotopi sia dei loro composti, ecc.
Per ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] monomero ma non con il polimero e che non prende parte alla reazione: in tali condizioni la crescita delle catene polimeriche avviene in modo da , buona resistenza meccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica. Le ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] solubili a miscibili in solventi come benzene e ottani.
Chimicamente le c. si comportano sia come cloro-derivati alifatici di preparazione della etilen-cloridrina si basano tutti sulla reazione di Carius tra l'etilene e l'acido ipocloroso ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....