CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] anatomia patologica, di occuparsi con J. J. Scherer di chimica e soprattutto di appofittare delle nuove tecniche di esame microscopico tutta la sua opera e che illustra la sua reazione alla medicina romantica: "Evitiamo ogni ipotesi basata su fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] il preparato veniva illuminato dall’alto e osservato dal basso: esso consentiva di osservare reazionichimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, Sala XIV, Inventario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] . Haüy (1743-1822), va collocato: in primo luogo nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra da J.R. Glauber, R. Boyle, (pp. 72-75), attribuita a Leibniz, suscitò la reazione di Papin, che contrastò le tesi del G. negli ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] e trasformano, mediante la fotosintesi, l'energia luminosa in energia chimica, sotto forma di glucosio; il glucosio viene, a sua in grado di assorbire gli stimoli luminosi, mostrando una reazione che si manifesta a volte con un avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] materiale biocompatibile è quindi quello che possiede proprietà meccaniche, chimiche ed elettriche tali da non danneggiare i sistemi biologici e di calcio ecc.). Tali reagenti, attraverso una reazione analoga a quella che si ha nell'organismo umano ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] nuova causa d'errore nella ricerca dell'albumina nelle urine, in Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina, 1884, vol. LXXVIII, pp. 76-83; Di una nuova reazione per la ricerca del glucosio nelle urine, ibid., vol. LXXIX, pp. 257-264 ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] urato di sodio; i cristalli producono una reazione infiammatoria (attacco di gotta), che può essere stesso acido nei cristalli all'interno dell'organismo. Infine, nel 1798, il chimico francese A. de Fourcroy diede a tale sostanza il nome attuale di ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] (castrazione radiologica) o tramite agenti ormonali (castrazione chimica). Gli effetti fisici e psichici della castrazione sono psichico di persona incapace di procreare.
L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storia di vita del ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] di un corso speciale di igiene per laureandi in chimica e farmacia e fu direttore della scuola di farmacia Nello stesso periodo alcuni autori avevano notato una alta positività della reazione di Wassermann in soggetti malarici, vale a dire l'esistenza ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] dalla trasformazione delle sostanze che essi fermentano. La quantità di energia che si libera nelle reazionichimiche fermentative è relativamente piccola e pertanto i microrganismi devono trasformare molto materiale fermentescibile per soddisfare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....