CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] assunto dall'Istituto sieroterapico milanese il cui direttore, S. Belfanti, affidò la consulenza chimica al Contardi. Partendo dalle ammine aromatiche, utilizzando la reazione di Bart, il C. scopriva, col collaboratore U. Cazzani, che, diazotando la ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] di recarsi temporaneamente in Bosnia per organizzare, quale consulente chimico, l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di ; il polverino di rame che resta dopo la reazione permette la successiva distillazione dell'ammoniaca senza sussulti. La ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] siciliano a dare l'incarico al D. di studiare le reazioni fotochimiche fra benzofenone e acido butirrico (Azione della luce su dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di questi composti guanidinici sono intermedi di reazioni molto importanti, come, per es., la 367 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Gazzetta chimica italiana, 1901, vol. 31, pp. 105-111 (con C. Massa); Derivati ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] prima nota con il suo solo nome: Sopra un glucosato di rame, in Gazzetta chimica ital., V (1875), pp. 28 s.
Il breve articolo era stilato con prese posizione a favore della racemizzazione durante la reazione di sintesi, e respinse la diffusa opinione ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] 1885 al 1887 – l’incarico di preparatore del gabinetto di chimica a Torino.
A quel periodo risalgono i suoi studi volti a determinare, tramite opportune reazionichimiche, la costituzione dell’acido
bibromosalicilico (Sulla costituzione dell’acido ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] , 1883, vol. CCXXII, pp. 262-300). Ma le ricerche chimiche del G. eccelsero in quello che allora era il campo privilegiato della chimica organica italiana: la scoperta e lo sviluppo di nuove reazioni di sintesi. Il G. è uno dei pochissimi italiani ad ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] si occupò della fabbricazione degli alcali attraverso una interessante reazione fra nitrato del Cile e carbone di legna; preparò morì a Pavia il 3 apr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Chimica e l'industria, XLVII (1965), pp. 1123 s. (L.R. Curti); P ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] . e collaboratori.
Il contributo nel campo della radiochimica e della chimica nucleare del G. e dei suoi allievi è internazionalmente riconosciuto: dalla prima originale reazione di trasformazione della piridina in benzene-14C, mediante bombardamento ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] 1886 (Una nuova specie di asparagina, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886), pp. 275-279). Egli chimica organica furono ugualmente mostrate anche in ricerche differenti. Ad esempio, egli studiò a lungo, insieme a diversi suoi allievi, la reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....