Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] sua struttura chimica.
Struttura. - Le e. contengono due paia di catene polipeptidiche differenti: le subunità α, che sono costituite da 141 variazione del pH ambientale, secondo la seguente reazione:
È stato ora chiarito che una frazione ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] 'applicazione del secondo principio della termodinamica agli organismi viventi va tenuto conto che in essi le reazionichimiche avvengono in soluzioni diluite in cui pressione, temperatura e volume restano praticamente costanti. In questa condizioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] : l'e. minima che deve possedere il sistema dei reagenti perché s'inizi una determinata reazionechimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione della diffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di amminoacidi.
Attualmente si sa molto poco sui modi secondo i quali gli atomi si riassestano durante le reazionichimiche. Non mancano modelli qualitativi che riflettono l'essenza di questi riassestamenti, ma i particolari rimangono oscuri a causa ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] :
2 CH4 -> H3C - CH3 + H2
La freccia indica che la reazione trasforma due molecole di metano in una molecola di etano e in una di idrogeno. Con questa reazione i chimici hanno costruito una molecola più complessa a partire da due molecole più ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di circa 5 μs si può ottenere un aumento di temperatura di oltre 10 °C e si può osservare la conseguente reazionechimica con cui il sistema si porta alla nuova condizione di equilibrio.
L'analisi cinetica delle misure effettuate col metodo dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] parere era che tutti i gruppi sociali e persino l'intero genere umano dovrebbero essere immaginati come una reazionechimica organizzata; la chimica e la fisica sono le scienze "éther direct et éther inverse atomiquement et invariablement cubifiables ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] collegato con la disponibilità di funzioni d'onda accurate, è quello della previsione dei meccanismi e della cinetica delle reazionichimiche. Si tratta, anche in questo caso, di un capitolo in gran parte aperto, benché le basi teoriche per l ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] - e gli idrocarburi. È ragionevole prendere la stratosfera come punto di partenza di una discussione sulla chimica atmosferica poiché le reazionichimiche che vi hanno luogo sono meno complicate rispetto a quelle che si svolgono nella troposfera.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , quali la sostituzione di un buon solvente con uno meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazionechimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
FeCl3 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....