ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] comunque complesse. Ulteriori applicazioni riguardano l'interpretazione di equilibri chimici (variazioni di calore e di entropia di reazioni in sistemi perturbati) e della reattività chimica delle sostanze organiche (variazioni di energia e di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per l'innesco a 650°-700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro stabilità anche alle alte temperature, ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti metilici (o etilici):
R.COOCH3+2H2→R.CH2OH+CH3OH.
La reazione avviene a temperatura di 250°C circa e a pressioni di 250 ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di solventi e di plastificanti o come intermedio per composti chimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a base di ricerche. Così è stata studiata la possibilità di operare la reazione in letto fluido, ciò che ha richiesto la messa a ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] La cosidetta lotta biologica e in genere le tecniche non-chimiche sono rimaste al di sotto delle aspettative.
Si è cercato aria, suolo, vegetali, ecc.); oppure possono basarsi sulle velocità di reazione (con i componenti del suolo, con la luce, con le ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] (in tal caso non può essere che il metanolo); la reazione è esotermica e quindi è favorita da una bassa temperatura, mentre La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] in evidenza, per esempio, il ruolo importante delle popolazioni orbitali Prs nella reattività chimica dei varî atomi della molecola rispetto alle reazioni a carattere elettrofilo o nucleofilo; si è inoltre dimostrato come gli elementi fuori diagonale ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] dai risultati degli studî e ricerche relativi alla chimica-fisica dei saponi.
Il classico processo di fabbricazione Questa emulsione è alimentata alla sommità della camera di reazione costituita da un tubo verticale a camicia di riscaldamento che ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] metallo. Tuttavia la produzione dovrebbe sempre più trasformarsi da chimica in metallurgica, anche per la messa in commercio (dal in modo simile alle celle impiegate per la produzione di magnesio. La reazione, 2 LiCl→2 Li(cat.) + Cl2 (an.), si svolge ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] va fatta mediante uno spettrografo di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazionichimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....