In chimica, reazione di spostamento di una molecola di un acido da un estere a opera di una molecola di acido libero; per es.:
CH3COOC2H5 + RCOOH ⇄ RCOOC2H5 + CH3COOH.
Catalizzata da acido solforico, cloruro [...] di zinco, fluoruro di boro ecc., l’a. può raggiungere uno stato di equilibrio a meno che non si asporti continuamente uno dei prodotti di reazione. ...
Leggi Tutto
turn over Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda.
In chimica, nella catalisi eterogenea, numero di t., velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che [...] reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Chimico (Monaco 1868 - ivi 1930), allievo di L. Knorr, prof. al politecnico di Berlino; è noto per importanti ricerche di chimica organica, specialmente sulla morfina e suoi derivati. Sotto il nome di [...] reazione (o sintesi) di P. è noto un metodo di sintesi di derivati del fenantrene a partire da derivati arilici dell'acido α-ammino-cinnamico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Firenze 1858 - ivi 1938), allievo di U. Schiff, prof. nelle univ. di Genova e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1929). Compì varie ricerche nel campo della chimica organica (guanidina, triazolo, [...] ecc.). Prese il suo nome la preparazione di 1,2,4-triazoli per riscaldamento a secco di miscele di idrazidi e ammidi alifatiche (reazione di P.). ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici ...
Leggi Tutto
Parte della biochimica che studia la costituzione chimica delle strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli ecc.), mediante reazioni colorate specifiche, o l’assorbimento differenziale della luce [...] di varie lunghezze d’onda, o altre spettroscopie. La c. è un campo di indagine biologica in pieno sviluppo, grazie ai metodi immunocitochimici, utilizzanti la specificità della reazione antigene-anticorpo. ...
Leggi Tutto
Chimico (Langres 1877 - ivi 1952), prof. di chimica organica alla facoltà di farmacia dell'univ. di Parigi (1934-48), autore di originali ricerche. n È ricordato per la reazione di S. (reazione tra un [...] alogenuro arilico ArCH2X e l'esametilentetrammina) e per la trasposizione di S. (conversione di composti di benziltrialchilammonio in o-alchilbenzildialchilammine) ...
Leggi Tutto
Chimico (Pella 1920 - Milano 1986), allievo di L. Cambi, A. Quilico, G. Natta. Prof. univ. dal 1955; insegnò chimica fisica all'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1975). Ha compiuto importanti [...] ricerche nel campo della chimica teorica (teoria quantistica della reattività, specialmente riguardante reazioni organiche) e in quello dei meccanismi di reazione. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Los Angeles 1918); prof. di chimica organica (1953-72) e di chimica (1972-88) presso il politecnico della California, ha ricevuto nel 1988 il titolo di professore emerito; è noto [...] per importanti ricerche in vari campi della chimica organica (meccanismi di reazione, applicazioni della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Wilmington, Delaware, 1894 - m. 1987); prof. (1935 -61) alla Columbia University, autore di ricerche di chimica fisica, in partic. sulla velocità di reazione nelle soluzioni e [...] sulla dipendenza della velocità di reazione dai sostituenti delle catene laterali nei composti benzenoidi; si è anche estesamente occupato di chimica degli esplosivi. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....