isteresi chimica
Simone Gelosa
Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. [...] . Interessanti esempi di isteresi si riscontrano in sistemi chimici reagenti in cui siano presenti diverse reazioni accoppiate con espressioni delle velocità di reazione non lineari. Se le reazioni vengono condotte in reattori che operano con flusso ...
Leggi Tutto
Chauvin, Yves
Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] deve il primo chiarimento del meccanismo con cui procede la reazione di metatesi delle olefine, processo di grande importanza nella contributo Chauvin è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2005, insieme a Robert H. Grubbs e Richard ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] D.: l'aumento di volume, a pressione costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di temperatura e quindi di volume. ◆ [OTT] Legge di D ...
Leggi Tutto
decomposizione
decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] , o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale, cioè, due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti: per es., v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [ALG] D. di un numero (intero) n ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] ) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppi legami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Composti ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno- ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli un radicale alchilico a molti atomi di C. Si ottengono per reazione del sale sodico o ammonico dell’acido grasso con solfato od ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] pinze ecc.), di parti di tubi elettronici e di accumulatori elettrici, di monete ecc., e come catalizzatore in numerose reazionichimiche. La maggior quantità però si impiega nella preparazione di numerose leghe binarie e ternarie, tra le quali hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] , mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro.
Chimica
Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da di una reazione di ossidoriduzione. Agente riducente è la sostanza che ha capacità di operare una reazione di r. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] loro formazione.
La preparazione degli i. salini avviene per reazione fra idrogeno e metallo a temperature comprese fra i 200 metallo e forma con esso dei veri e propri legami chimici analoghi a quelli caratteristici degli i. metallici. Tale legame ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....