Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] conformazionale è stata preceduta dalla cosiddetta ipotesi chimica (v. sopra), secondo la quale l'energia viene conservata sotto forma di un composto ricco di energia tra uno dei prodotti della reazione di ossidoriduzione e un legante:
AH2 + B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] precedentemente disegnato viene notevolmente rimpicciolito e riportato su di una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazionichimiche e manipolazioni atomiche.
Una grossa rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 ai laboratori dell'IBM ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di Milano si era cominciato a studiare e caratterizzare dal punto di vista chimico-fisico e con la diffrazione dei raggi X sia gli oligomeri provenienti dalla reazione di Aufbau sia i polimeri ottenibili con i catalizzatori al titanio.
La scoperta ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen 0
(- 1)B + (-0,9)O₂ + (+0,11)CD = 0.
La prima reazione descrive la crescita di una coltura mista di batteri aerobi; essa comprende due reagenti, il substrato (S ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] molto più importanti.
Su di una base costituita da una pellicola polimerica rinforzata e piana si effettuano le reazionichimiche che portano alla costituzione dei due tipi di membrana: quelle cationiche, aventi gruppi solfonici a carica elettrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] legge dell'azione di massa, un'espressione quantitativa per l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazionichimiche. Inoltre, il chimico fisico olandese Jacobus Henricus van 't Hoff (1852-1911) divenne famoso per le sue applicazioni della ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] note come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica. nuovamente trasformati nel farmaco originale per mezzo di una reazione metabolica. In tal modo si possono superare i ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazionichimiche nello spazio è di certo enormemente più bassa rispetto a quella terrestre; la densità delle particelle nelle nubi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen 0
[2] ovvero formula
dove A1, A2 …. Am sono gli m componenti di questa reazione e v1, v2 … vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con vi 〈 0 per i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gli elementi potevano essere rimpiazzati da gruppi di atomi che rimanevano uniti, intatti, attraverso una serie specifica di reazionichimiche; tali gruppi erano detti 'radicali'. In un primo momento, sull'esistenza reale di questi radicali vi fu un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....