. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] , alterazioni più o meno profonde dei processi di divisione cellulare.
Si riconoscono due tipi fondamentali di reazione carioclasica. Il primo, caratterizzato da un improvviso arresto delle divisioni cellulari cui fa immediatamente seguito picnosi ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] ha condiviso, con J. Deisenhofer e H. Michel, il premio Nobel per la chimica, per aver fornito la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica.
La struttura di questi centri, che costituiscono il punto d'inizio della fotosintesi ...
Leggi Tutto
Chimico di origine inglese, nato a Londra il 22 maggio 1912, naturalizzato statunitense dal 1935; è stato assistente e professore associato alla Wayne University (1943-47), prof. ordinario di Chimica alla [...] fra i più versatili reagenti nel campo della chimica organica. Utilizzando tali reagenti, B. ha potuto mettere in evidenza l'importanza di effetti sterici in reazioni organiche.
L'idroborazione, reazione di un idruro di boro su olefine, consente ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] di isolare e far cristallizzare i centri di reazione fotosintetica, costituiti da proteine legate a membrane cellulari con J. Deisenhofer e R. Huber il premio Nobel per la chimica per il 1988. Nel 1987 è stato nominato Capo della divisione di ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] e in Gran Bretagna. Lo studio dei meccanismi e delle condizioni di reazione e la consapevolezza del ruolo determinante dei catalizzatori nei processi chimici segnarono una nuova svolta cui contribuirono in modo decisivo l’italiano Giulio Natta ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , tutte le vitamine idrosolubili vanno a costituire la molecola di coenzimi, cofattori indispensabili a reazioni chiave del metabolismo. Il loro ruolo chimico è generalizzato alla totalità o quasi delle cellule, sia animali sia vegetali, comprese ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di carattere molto generale e di estremo interesse non solo per la chimica organica, ma anche per quella inorganica e per la biochimica; è oggi universalmente nota come "reazione di Cannizzaro".
Il C. proseguì poi le ricerche sull'alcool benzilico e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] (reazione di C.-Dennstedt) che permette di passare dall'anello eterociclico a cinque termini del pirrolo a quello a sei termini della piridina, per trattamento con cloroformio in presenza di alcali (Gazzetta chimica italiana, XI[1881], pp. 300 ...
Leggi Tutto
azoto
Antonio Di Meo
L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita
L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce [...] ognuna da due atomi di azoto (N2, dove N è il simbolo chimico dell'azoto). L'azoto e l'ossigeno hanno una tendenza a reagire in acido nitrico, un acido molto aggressivo: fortunatamente questa reazione è molto lenta, altrimenti l'azoto e l'ossigeno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....