NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] presenza di sostanze capaci di fissare l'acqua formatasi nella reazione (acido solforico concentrato, ecc.). L'operazione di nitrazione Bibl.: P. H. Groggins, I procedimenti fondamentali della chimica industr. organica, Milano 1953; A.V. Topchiev, ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] di sodio con il sale dell'ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico (qualche volta di acido acetico). La temperatura di reazione varia fra 0 °C e 12 °C e solo eccezionalmente si opera a 30-35 °C. Con tale metodo vengono diazotate le ammine ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] restino ancora da realizzare nello studio di queste complesse reazioni catalitiche, tuttavia l'alcool è ormai da vedere come una materia prima di particolare interesse per l'industria chimica moderna dei prodotti organici.
Bibl.: H. Scholler, in Chem ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] nell'uso numerosi altri prodotti f. di varia struttura chimica: si possono citare la Dichlofluanide (N-diclorofluorometiltio-N', N il loro meccanismo di azione e la maggior parte delle reazioni biologiche sono eguali a quelle del Benomyl.
I prodotti ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] tutta l'a. ossigenata prodotta in passato veniva ottenuta dalla reazione dell'acido solforico sul perossido di bario:
ma il metodo produzione dell'a. ossigenata non per via elettrolitica ma chimica. Fra questi i più promettenti sono quelli di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] di alcuni ioni metallici è possibile ottenere regio e/o stereoselettività, in quanto in loro presenza la reazione procede attraverso intermedi ciclici chelati che, imponendo restrizioni regio e stereochimiche, sono responsabili della selettività di ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] ossigeno. La teoria di Lewis, che estende il concetto di reazione acido-base a ogni reazione in cui si forma un legame di coordinazione, interessa vastissimi campi della chimica organica e inorganica.
Quanto è stato detto sulle moderne definizioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] possono preparare in diversi modi, per es. per reazione fra dioli e composti bifunzionali aventi all'estremità composti di questa classe è stata riconosciuta dal conferimento del premio Nobel per la chimica per il 1987 a D. J. Cram, J. M. Lehn, C ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] medicina. Il sistema, indicato anche come ''sintesi chimica su supporto solido'', è di notevole semplicità e rapidità amminoacidi bloccandone l'estremità che non doveva prendere parte alla reazione; dal dipeptide che si formava dopo la separazione e ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] ricevuto, congiuntamente a Kroto e Smalley, il premio Nobel per la chimica.
Oltre che per i lavori sui fullereni, C. è noto (struttura elettronica e geometrica, cinetica e meccanismi di reazione) e di clusters di elementi metallici e semiconduttori ( ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....