cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] elettrici).
Il funzionamento di una cella a combustibile è basato sulla seguente reazione elettrochimica:
[1] H2 (g) + ½ O2 (g) → sono in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] Notevole è anche la sua sintesi della cumarina. Col nome di reazione di P. s'indica un importante processo, applicabile sia per composti dei coloranti di sintesi. La competizione con l'industria chimica tedesca divenne subito molto dura, ma nel 1869, ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] intuì che molte fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici aldeide benzoica, la cinnamica e l'anisica. Col nome di reazione di P. è noto un metodo di preparazione degli acidi ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] hanno notevoli applicazioni industriali. In generale si preparano per reazione diretta del carbonio con l’elemento o con l’ di ferro, cromo, manganese ecc.) sono meno duri e meno inerti chimicamente.
I c. covalenti sono formati da c. e un non metallo ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] ’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del ha aperto ampie prospettive nel settore delle sintesi chimiche.
Le sintesi asimmetriche hanno avuto un grande ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] circa 400°C. È un liquido incolore, di odore simile a quello del cloroformio. Per alcune sue reazioni caratteristiche, il f. ha un comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppi ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] mitocondriali, esso permette l’accumulo di energia chimica. La creatinfosfochinasi è l’enzima (detto anche creatinachinasi) che catalizza la reazione ATP + creatina ⇄ creatinfosfato + ADP. La reazione è reversibile, ma, in condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] come materiali per isolamento termico e acustico e per spugne sintetiche.
Per reazione con polieteri e poliesteri si ottengono p. con caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche adatte a impieghi particolari (serbatoi per carburanti, tubazioni per ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] dei cristalli, o per via biochimica (utilizzando batteri che si nutrono di uno solo dei due a.), o per via chimica (la reazione del racemo con un composto otticamente attivo origina due prodotti che non sono a., sono dotati di proprietà diverse, e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] Un polimero tipo AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
con fenilendiammina, di
si Le p. hanno una notevole stabilità anche agli agenti chimici; inoltre, presentano già al momento della preparazione un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....