deidroalogenazione
Simone Gelosa
Reazionechimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] dal punto di vista termodinamico. Altri prodotti intermedi che si vengono a formare nella preparazione degli alchini da dialogenuri alchilici sono gli alogenuri di vinile, i quali possono essere ulteriormente deidroalogenati.
→ Reazionichimiche ...
Leggi Tutto
esoergonico
Antonio Di Meo
Detto di reazionechimica (o più genericamente di processo naturale) che avviene con diminuzione di energia libera. Nelle reazioni esoergoniche, quindi, i reagenti possiedono [...] prodotti: l’energia mancante è dunque stata liberata nell’ambiente. Una tipica reazionechimica esoergonica è quella della demolizione del glucosio, ma più in generale ogni reazione del catabolismo. Quando, al contrario, si ha un aumento di energia ...
Leggi Tutto
fotoreazione
fotoreazióne [Comp. di foto- e reazione] [CHF] Reazionechimica che richiede la presenza della luce, come, per es., alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle [...] sostanze fotodinamiche ...
Leggi Tutto
transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] dell’alcol R″OH o eliminando l’alcol R′OH che viene messo in libertà. La t. è operazione largamente applicata in chimica organica, per es. per trasformare un grasso in un altro e per produrre alcol polivinilico trattando l’acetato di polivinile con ...
Leggi Tutto
eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni:
R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] e alla più alta pressione, compatibilmente con i vincoli economici del processo. Talora l’a. è associato a una reazionechimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di gas, con l’inconveniente però di rendere meno agevole ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] conformazione ‘a sedia’. In casi come questi è possibile ottenere isomeri conformazionali praticamente puri.
Isomerizzazione
La reazionechimica attraverso la quale avviene la trasformazione di un composto in un suo isomero è detta isomerizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] punto di vista sia tecnico sia economico. Il numero dei composti prodotti su scala industriale a mezzo di reazionichimiche è vastissimo: alcuni servono come materie prime o come prodotti ausiliari per altre lavorazioni, mentre molti altri vengono ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] fra la fase dispersa e il mezzo omogeneo disperdente può essere trattata schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazionechimica. Se indichiamo con 2 la fase dispersa e con 1 il mezzo solvente, il processo di coagulazione può ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] elevato di molecole di ozono (dell'ordine di decine di migliaia) prima di essere bloccato da una reazionechimica che lo disattivi. Sono state riconosciute tre famiglie principali di catalizzatori denotate convenzionalmente con le sigle HOx, NOx ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....