L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di studi è rivolto, dunque, alla catena di eventi fisico-chimici che si interpone tra lo stimolo esterno, la percezione sensoriale e il suo metodo.
Nel 1887 la tecnica microscopica della 'reazione nera' fu conosciuta anche da Ramón y Cajal, che ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] scienze della natura, soprattutto in quelle fisiche e chimiche, strettamente collegate alla tecnica. Non sempre l' prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in quello che si presentò come 'movimento per ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] si svolga troppo lentamente per essere considerata un blocco della polispermia. Probabilmente la reazione corticale ha la funzione di alterare chimicamente la zona pellucida, in modo da fornire un ambiente batteriologicamente sicuro all'embrione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nell'ambito delle scienze 'biologiche'. Al suo posto emerse una concezione decentralizzata della vita quale somma di reazioni fisiche e chimiche, di cui restava ignota la natura, localizzate all'interno dei tessuti sotto il controllo e lo stimolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] allo studio delle esalazioni vulcaniche chiamate mofete sviluppando una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
Piuttosto, l’antidiluvialismo di Moro suscitò accese reazioni poiché «attorno al Diluvio giostravano le residue ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] da Alan Turing per spiegare lo sviluppo degli organismi viventi, un meccanismo basato su processi di reazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
Turing voleva trovare una spiegazione dei meccanismi fondamentali che controllano eventi precoci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sulla concezione di una forza attiva insita nella materia, che spiegava la formazione dei minerali, dei cristalli e delle reazionichimiche (Oldroyd 1996).
I fossili
Il significato dei minerali somiglianti ad animali e piante esistenti (o a parti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] terzo principio della dinamica, poiché consiste in una reazione sproporzionata all'intensità dello stimolo. Per esempio, sostenuto che "v'è troppa distanza fra le leggi della chimica e della meccanica e quelle della Natura" perché quest'ultima possa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , il cui componente attivo era la nitroglicerina.
Nel 1905, il chimico tedesco Fritz Haber con la pubblicazione di Thermodynamik technischer Gasreaktionen (Termodinamica delle reazioni gassose di importanza tecnica) rendeva nota la sua scoperta di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] privilegiò la vivisezione di animali, la stimolazione di organi e tessuti con agenti meccanici e chimici, l'osservazione delle reazioni conseguenti (De partibus corporis humanis sensilibus et irritabilibus, 1753). La descrizione degli effetti di una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....